Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cosenza (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cosenza per i prossimi giorni
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by GFS
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PERTURBAZIONI ATLANTICHE E ATTESA PER UN PO' DI SANA PIOGGIA SPECIE AL CENTRO-NORD

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 20 Aprile 2022 00:00

PERTURBAZIONI ATLANTICHE E ATTESA PER UN PO' DI SANA PIOGGIA SPECIE AL CENTRO-NORD

Stima accumuli precipitativi 24 Aprile 2022 + mappe ensembleGli ultimi aggiornamenti su base ECMWF lasciano intendere che l’azione perturbata in transito sull’Italia tra mercoledì 20 e lunedì 25, con gli effetti del ciclone B1 tra giovedì e venerdì e del ciclone B2 tra sabato e domenica (*), possano lasciare sul campo un buon apporto piovoso in particolare sulle regioni settentrionali, sulla Sardegna e sul versante tirrenico fino alla Campania.

Su questo ampio settore la forbice della cumulata fino a domenica sera potrebbe oscillare grosso modo tra i 30 e i 60 millimetri, con picchi che potrebbero superare i 100 mm su alcune aree montuose del Piemonte e dell’Appennino Settentrionale. Nulla di eccezionale da dover ricorrere a una terminologia roboante per raccontare l’evoluzione di una fase meteorologica di stampo atlantico perché dinamiche di questo tipo, nel corso della primavera meteorologica, dovrebbero essere molto più frequenti. E invece, dopo che la stagione ha superato da poco il giro di boa, siamo appena alla prima occasione di pioggia utile per il Nord-Ovest.

Servirebbe ora un vero e proprio treno di perturbazioni di questo tipo per risanare il grave deficit idrico che si è andato accumulando dal tardo autunno scorso, cioè da quando il peso del dominio anticiclonico è diventato sempre più forte e soffocante. I limiti della previsione deterministica non ci permettono di sapere se sarà questa la piega che prenderà la dinamica atmosferica. Potendo fare affidamento solo all’approccio probabilistico, l’unico elemento emergente dal sistema di ensemble è che un discreto segnale piovoso potrebbe ancora accompagnarci almeno tra la fine di questo mese e l'inizio di maggio: nell'esempio in figura si fa riferimento a Torino. Le caratteristiche di questo segnale non sono però ancora note e potranno essere svelate solo man mano che la distanza temporale della previsione si accorcerà e metterà a fuoco la tipologia degli eventuali nuovi impulsi.

Purtroppo la stagione meteorologica corre insieme a quella astronomica e i tempi affinché le correnti atlantiche abbiano una strada più spianata per entrare decise alle nostre latitudini – evoluzione necessaria per avere ciclogenesi e sistemi frontali che apportano piogge diffuse e organizzate – diventano sempre più risicati.

(*) I cicloni B1 e B2 sono le due circolazioni cicloniche discusse nella precedente analisi.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa