http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ancona
La previsione per la città di Ancona in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine GFS 250hPa Wind Italia
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi situazione al 27 Luglio 2021

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 27 Luglio 2021 00:00

Analisi situazione al 27 Luglio 2021

Circolazione attesa per il primo agosto 2021Scrivo due righe per spiegare che cosa sta succedendo. La configurazione sinottica che sta interessando e che interesserà almeno fino alla fine del mese il Mediterraneo centro-occidentale è purtroppo la fabbrica di due eventi estremi in particolare: elevate temperature e violenti temporali. La situazione prevista per la notte tra il 31 luglio e il 1° agosto (in allegato) può essere presa come esempio anche per comprendere la ripetitività con cui nelle ultime settimane il Nord Italia è stato spesso teatro di nubifragi e di grandinate anche devastanti, mentre il Sud ha dovuto e dovrà ancora sperimentare fasi a tratti eccessivamente calde. Tutto scorre lungo quella linea nera tratteggiata che si alza e si abbassa di latitudine e segna il confine tra due tipi di tempo: a nord quello instabile legato alla circolazione depressionaria del Nord Europa che sospinge aria fresca atlantica in direzione del continente e a sud quello stabile legato all’espansione del promontorio nord africano che trasporta soprattutto verso il nostro meridione aria subtropicale continentale. Dal momento che questa situazione si presenta sostanzialmente stazionaria e tale resterà ancora nei prossimi giorni, sull’Italia l’atmosfera continuerà a trovarsi nelle condizioni di accumulare e rilasciare energia a ripetizione, come se ci fosse un nastro che viene continuamente riavviato per vedere il solito film. L’energia potenziale è massima a sud della linea nera tratteggiata, mentre quella cinetica è massima a nord della linea nera tratteggiata perché qui l’instabilità dell’aria converte il potenziale energetico in nubifragi, grandinate e colpi di vento. Fin tanto la configurazione non evolve o si modifica, il serbatoio non si svuoterà di carburante e ci sarà sempre una miccia pronta ad accendere intensi moti convettivi.





Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa