Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei più importanti siti web e luoghi di "raccolta" dati... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine AGGIORNAMENTO SUL POSSIBILE NUOVO RAFFREDDAMENTO DOPO IL 3-4 FEBBRAIO: ECCO CHE ...
Dopo aver lasciato alla modellistica numerica due giorni di tempo per ricalcolare più volte la... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE INVERNALI ORMAI IMMINENTI CON NEVE, VENTI FORTI E FREDDO INTENSO
Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo per il sopraggiungere di una... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’AUTUNNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON UNO SCENARIO INVERNALE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 25 Novembre 2021 00:00

L’AUTUNNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON UNO SCENARIO INVERNALE

Proiezione per il 28 Novembre 2021Tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima l’Italia sperimenterà le prime condizioni meteorologiche dalle caratteristiche invernali, portate dall’ingresso alle nostre latitudini di una saccatura di origine artica che ha già iniziato a disegnare il proprio cavo d’onda lungo i meridiani passanti per l’Europa centro-occidentale. Entro la sera di domenica 28 novembre il canale depressionario che guiderà la massa d’aria fredda avrà concluso la fase di approfondimento e di espansione verso sud e completerà di fatto la costruzione della lunga autostrada atmosferica che metterà in comunicazione il circolo polare con la nostra penisola: il tempo sulle nostre regioni sarà così condizionato dall’afflusso della massa d’aria fredda e dalla dinamica a cui andrà incontro una depressione orografica che si formerà sul Golfo Ligure e che si sposterà entro lunedì 29 verso l’Adriatico meridionale (fig. 1).

Avremo modo di definire e di dettagliare le previsioni legate a questa evoluzione nei prossimi giorni. In questa analisi, invece, ci soffermiamo sull’entità del raffreddamento previsto tra domenica 28 e lunedì 29, quando sull’Italia si prevede l’apice dell’irruzione e la maggiore influenza del flusso settentrionale.Nel pomeriggio di domenica 28 (fig. 2, a sinistra), la depressione sul Golfo Ligure guiderà l’ingresso dell’aria fredda in parte dalla Valle del Rodano e in parte dalla Porta di Postumia.

Considerando la previsione media di ensemble della temperatura a 850 hPa, si ritiene probabile l’ingresso di isoterme che sulle nostre regioni centro-settentrionali oscilleranno tra 0 °C e -2 °C, a differenza di quanto accadrà sull’Europa Centrale dove valori compresi all'incirca tra -5 e -7 °C evidenzieranno come la parte più consistente dell'aria fredda resterà qui confinata perché schermata dal nostro baluardo alpino. In termini assoluti, avere sulla nostra verticale temperature di poco inferiori allo zero ci permette di dire che non si tratterà di un’irruzione intensa perché sarà in linea con una normale avvezione di stampo invernale. In termini relativi, cioè se confrontiamo l’entità del freddo in arrivo con la climatologia del trentennio 1981-2010 (fig. 2, a destra), possiamo invece affermare che avere l’ingresso sull’Italia di isoterme di tal valore nell’ultima decade di novembre equivale ad avere scarti negativi dalla media fino a 4-6 °C al Centro-Nord e fino a 6-8 °C sulla Sardegna: per il periodo, si tratta quindi di un’irruzione significativa.



Entro il pomeriggio di lunedì 29 novembre (fig. 3, a sinistra) l’aria fredda avrà raggiunto anche le regioni meridionali, qui pilotata dal minimo che si sarà spostato sull’Adriatico meridionale e che da questa posizione manterrà ancora aperta la porta nord-occidentale e quella nord-orientale. In termini relativi e assoluti le considerazioni sul campo termico rimangono invariate a quelle esposte per la giornata di domenica perché avremo molto probabilmente l’ingresso di isoterme con valori per lo più compresi tra 0 °C e -3 °C, a cui corrisponderanno anomalie negative molto probabilmente comprese, su tutta l’Italia, tra 4 e 6 °C, con scarti inferiori ancora sulla Sardegna e localmente sulle regioni centrali (fig. 3, a destra). In linea di massima, possiamo quindi concludere che tra domenica e martedì si aprirà e si chiuderà una parentesi che avrà i connotati di una normale irruzione fredda tipica della stagione invernale ma che, allo stesso tempo, sarà significativamente anomala per il fatto che capiterà ancora in autunno, sebbene dal punto di vista meteorologico si stia ormai per chiudere.

Proiezione temperature per il 28 Novembre 2021

Proiezione temperature per il 29 Novembre 2021


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa