Immagine Meteogramma di Palermo (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città di Palermo, con pressione, temperatura, umidità...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Di seguito, dopo lo streaming,... Leggi tutto...
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Foggia
Quella di Foggia è la seconda provincia d'Italia, dopo Bolzano, per estensione. Il territorio è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CALDO IN LENTO AUMENTO DA DOMANI, SPECIE AL CENTRO-SUD

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 26 Giugno 2020 00:00

CALDO IN LENTO AUMENTO DA DOMANI, SPECIE AL CENTRO-SUD

Mappa domenica 28 Giugno 2020Nel descrivere la situazione prevista per i prossimi giorni, partiamo dalle considerazioni espresse nell’ultimo articolo in cui abbiamo evidenziato la tendenza della fascia anticiclonica subtropicale a rafforzarsi alle nostre latitudini, con la sua componente oceanica a ovest e quella continentale sull’entroterra nord-africano. Come è possibile osservare nell’immagine, in questo ultimo fine settimana di giugno ormai alle porte queste due componenti saranno equamente bilanciate e nessuna delle due prevarrà sull’altra. Ne conseguirà che il Mediterraneo centrale e l’Italia centro-meridionale saranno per il momento solo lambite dalla circolazione periferica subtropicale continentale (freccia gialla tratteggiata) che nasce proprio in seno al promontorio nord africano non esteso ancora verso l’Italia ma comunque capace, in questa posizione, di far giungere i primi aliti verso le nostre regioni del Centro-Sud. Più a nord, invece, le correnti occidentali pilotate dal bordo settentrionale dell’Anticiclone delle Azzorre (freccia nera tratteggiata) andranno a interagire con aria più fresca in discesa sulle Isole Britanniche e sulla Francia (freccia blu tratteggiata) senza avere il modo, almeno per il momento, di spingersi più a sud.


In un contesto atmosferico sostanzialmente stabile e soleggiato (tranne qualche fenomeno di instabilità atteso sulle Alpi) e temperature massime previste in generale tra i 27 e i 32 °C, ecco che tra domani e domenica dovremo considerare un primo aumento dei valori massimi proprio laddove questa influenza seppur marginale della componente continentale della fascia anticiclonica inizierà a manifestarsi in modo più deciso. Si spiegano così i picchi fino a 34-35 °C che domani, sabato 27 giugno, potrebbero essere raggiunti in Emilia, nelle aree interne della Sardegna, della Sicilia e nel foggiano. Poi, domenica 28 giugno, a queste aree appena menzionate dobbiamo aggiungere anche le aree interne del settore tirrenico centro-meridionale, tra Lazio e Campania, dove si prevedono i medesimi picchi. Il caldo è destinato a intensificarsi ulteriormente all’inizio della prossima settimana perché un’azione più incisiva delle correnti fresche, nel modellare la forma delle due componenti anticicloniche, dovrebbe conferire una maggiore spinta a quella continentale che in questo modo potrebbe avvettare aria più calda in particolar modo verso le nostre regioni centro-meridionali e le nostre due Isole Maggiori. Ne riparleremo nel prossimo aggiornamento, in formato video.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa