Immagine La primavera in Italia, con il Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La primavera, nel linguaggio letterario celebrata come la prima e la più bella stagione dell'anno, si rivela spesso... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

MERCOLEDÌ 4 piogge intense su SARDEGNA. GIOVEDÌ 5 peggiora al CENTRO-SUD. Sole al NORD e TOSCANA, con freddo al mattino

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 02 Dicembre 2019 19:00

MERCOLEDÌ 4 piogge intense su SARDEGNA. GIOVEDÌ 5 peggiora al CENTRO-SUD, MALTEMPO SULL’AREA IONICA. Sole al NORD e TOSCANA, con freddo al mattino

Previsione per Mercoledì 4 Dicembre 2019Dopo aver descritto l’evoluzione sinottica, siamo arrivati a definire con qualche dettaglio in più le condizioni meteorologiche attese tra mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre, quando le nostre regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori risentiranno dell’influenza di una depressione afro-mediterranea posizionata tra le Baleari e il Mare di Alboran.

Le prime avvisaglie del cambiamento si faranno strada già nel corso della giornata di domani, martedì 3 dicembre, quando a partire dal pomeriggio le prime precipitazioni potrebbero comparire già sulla costa orientale della Sardegna dove andrà gradualmente impostandosi il richiamo di aria mite e umida dai quadranti sud-orientali.

La parte più strutturata del peggioramento, invece, interverrà sull’isola nella giornata di mercoledì 4, quando l’accumulo sui versanti orientali di aria umida prossima alla saturazione già ai bassi livelli sarà liberato in imponenti strutture nuvolose di stampo temporalesco, a cui potrebbero essere associate precipitazioni localmente intense, anche a carattere di nubifragio.

Di pari passo, l’estensione del raggio d’azione della depressione anche all’area ionica inizierà anche in questo settore a impostare il flusso dai quadranti meridionali e quindi ad ammassare aria umida sui versanti orografici sopravvento, dove giungeranno probabilmente le prime precipitazioni che andranno intensificandosi soprattutto nella giornata di giovedì 5, quando potrebbero assumere carattere di forte intensità.

Proprio giovedì, la nuvolosità e le precipitazioni sospinte dal vortice avranno guadagnato anche i cieli del Centro-Sud, dove comunque le piogge si dovrebbero presentare da sparse a diffuse e di intensità al più moderata.

Le regioni settentrionali rimarranno invece fuori dal peggioramento e, protette dal campo di alta pressione ben saldo sulla penisola balcanica, risentiranno solo marginalmente di questa circolazione ciclonica con un aumento di nuvolosità improduttiva che probabilmente impegnerà solo la Liguria e l’Emilia Romagna.


Date le condizioni prevalentemente soleggiate e il temporaneo raffreddamento portato dall’ingresso di correnti da est, la Pianura Padana e la Toscana interna potrebbero comunque sperimentare le prime deboli gelate mattutine specie laddove ci sarà calma di vento e quindi il rimescolamento dell’aria nei bassi strati risulterà inibito: tra mercoledì 4 e giovedì 5 si prevedono infatti temperature minime diffusamente inferiori ai 5 °C e quindi qualche valore a cavallo degli 0 °C non è escluso. Insomma, il minimo sindacabile per una mattina di dicembre.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa