Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed Emilia-Romagna. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CICLOGENESI LIGURE NEL CUORE DELL’ESTATE DARÀ IL VIA ALLA RINFRESCATA A PARTI...
Siamo ormai alla vigilia di un importante cambiamento del tempo che entro mercoledì avrà messo in... Leggi tutto...
Immagine PRIME CONFERME DEL POSSIBILE CAMBIAMENTO DI CIRCOLAZIONE INTORNO AL 10 FEBBRAIO
Un nuovo scenario atmosferico sembra farsi strada nei calcoli elaborati dalla modellistica numerica... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo con il tempo atteso per Puglia e Basilicata per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI GIORNI: TRA VARIABILITÀ E INSTABILITÀ IN ITALIA E TRA CALDO E FREDDO IN EUROPA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 21 Aprile 2023 09:00

PROSSIMI GIORNI: TRA VARIABILITÀ E INSTABILITÀ IN ITALIA E TRA CALDO E FREDDO IN EUROPA

Mappe previste in quota per il 22-25 aprile 2023Fino a metà della prossima settimana le condizioni atmosferiche dell’Italia saranno improntate a un tipo di tempo che alternerà giornate variabili ad altre instabili, con temperature che oscilleranno grosso modo intorno alle medie climatologiche della terza decade di aprile. Come abbiamo detto in una recente analisi, questa evoluzione sarà impostata da una corrente ondulata occidentale che mostrerà ancora alla nostra penisola la vulnerabilità della stagione primaverile, cioè la sua predisposizione ad essere nel complesso incerta e poco affidabile. Dopo una temporanea rimonta anticiclonica che ci interesserà nel corso del fine settimana e che tenderà a far prevalere le schiarite sugli annuvolamenti su tutta la penisola (fig. 1, a sinistra), tra lunedì 24 e mercoledì 26 le nostre regioni torneranno sotto l’influenza di un flusso settentrionale che si incanalerà verso il Mediterraneo centrale scorrendo tra due opposte figure bariche (fig. 1, a destra): una saccatura di origine artica che si estenderà fino all’Europa centrale e un promontorio nord africano che si farà strada sulla penisola iberica.

Se quindi da un lato il flusso da nord-ovest rinnoverà la probabilità di assistere alla formazione di fenomeni a prevalente carattere convettivo – cioè rovesci e temporali – soprattutto sulle regioni di Nord-Est, lungo la dorsale appenninica e le regioni adriatiche che potrebbero veder sconfinare le precipitazioni anche lungo tratti di costa, le regioni nord-occidentali cadranno ancora sotto la protezione dell’arco alpino perché saranno ancora una volta costrette a subire gli effetti dell’anomalo rigonfiamento del campo anticiclonico sul settore europeo sud-occidentale, diventato ormai piuttosto frequente negli ultimi anni. A tal proposito sarà davvero significativo il gradiente termico che in quota, a circa 1500 metri, la configurazione sinottica andrà a costruire sul piano orizzontale tra la penisola iberica ed i paesi centrali europei, alle prese con due masse d’aria dalle caratteristiche termiche diametralmente opposte (fig. 2): saranno infatti tra quindici e venti i gradi di differenza che metteranno di fronte il flusso subtropicale continentale sulla Spagna responsabile di anomalie termiche positive intorno a 10 °C e quello artico marittimo tra Germania e Polonia che porterà con sé anomalie termiche negative fino a 7-8 °C.



L’Italia, per il momento, si troverà nel mezzo delle due opposte circolazioni, con il versante adriatico che potrebbe subire maggiormente gli effetti periferici di questa nuova irruzione fredda. Dando credito alla linea di tendenza attualmente calcolata, bisognerà poi tenere conto di una possibile estensione verso est del promontorio nord africano verso la fine mese e quindi l’eventualità di avere, anche sull’Italia, un aumento delle temperature a partire da ovest tra il 27 e il 30 aprile: al momento questo segnale non è però particolarmente robusto, per cui bisognerà aspettare i nuovi aggiornamenti per avere indicazioni più attendibili sull’evoluzione di questa dinamica.

Anomalie temperatura 26 aprile 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa