Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa non è aggiornata prova a ricaricare la pagina o a svuotare... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord)
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Nubi basse: strati, stratocumuli e nembostrati

Le nubi basse hanno quote sempre inferiori ai 2000/2500 metri e sono formate essenzialmente da goccioline d’acqua.

Questi sono gli unici elementi in comune fra le loro varietà che sono rappresentate dagli stratocumuli (stratocumulus), gli strati (stratus) e i nembostrati (nimbostratus).















Strati [Stratus, St]

Fitti strati nuvolosi rendono grigio il cielo

Sono nubi molto basse, spesso soltanto qualche centinaio di metri di quota, di aspetto uniforme e grigio, senza contorni e definizioni, con la parte inferiore che fornisce al cielo un aspetto caliginoso. Di spessore variabile, possono anche coprire la Luna e il Sole. Composti da goccioline d’acqua, gli strati non danno mai pioggia, al più pioviggine o nevischio intermittente in quantitativi modesti. Si generano per abbassamento della temperatura negli strati bassi dell’atmosfera o per il sollevamento della nebbia causato dal riscaldamento del suolo. Vengono infatti anche chiamati “nebbia alta” perché della nebbia hanno l’aspetto e la genesi. Infatti quando il livello di inversione si alza, si solleva anche la nebbia al suolo.

Stratocumuli [Stratocumulus, Sc]

Stratocumuli squarciano il cielo

Hanno una parte stratiforme e una cumuliforme, come dice il nome. Sono costituite da grossi ammassi scuri e tondeggianti che coprono, specialmente in inverno, tutto il cielo e sono composte con gli stessi elementi degli altocumuli, solo che appaiono più grandi perché si trovano a quote più basse rispetto ad essi. Si presentano spesso in estesi banchi formati da tanti piccoli cumuli riuniti e a base perfettamente orizzontale. Qualche volta invece si presentano a strati ispessiti qua e là, così da simulare forme ondose oppure grandi rotoli paralleli tra i quali sono possibili brevi interruzioni che lasciano intravedere il cielo. In ogni caso è spesso un afflusso di aria più tiepida al di sopra di un cuscinetto di aria fredda che può dare origine a estese formazioni strato-cumuliformi. Di solito tali nubi non danno precipitazioni, ma se le portano queste sono di debole intensità e sono più frequenti nel semestre invernale. È la nube che si incontra più spesso nel nostro cielo.

Nembostrati [Nimbostratus, Ns]

Cielo minaccioso e piovigginoso: colpa dei nembostrati

I Nembostrati formano una grande distesa nuvolosa, di colore grigio scuro e di spessore notevole (possono arrivare sino al livello dei cirri), senza forme definite. Possono creare così un forte oscuramento del cielo, tanto da rendere necessaria la luce elettrica. La parte inferiore è spesso occultata da altre nubi sfrangiate, che corrono veloci con il vento. I nembostrati sono portatori di cattivo tempo associato per lo più ai fronti caldi o alle occlusioni a carattere caldo, con precipitazioni persistenti, anche a carattere nevoso, specie in vicinanza delle catene montuose per l’azione dello “stau”.


 
Stampa