Immagine Quota Neve: una previsione delicata e difficile
Si fa presto a dire neve. Già la pioggia è un evento difficile da prevedere, ma con la dama bianca la previsione meteo si fa ancora più complicata, dato che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo... Leggi tutto...
Immagine L'età della Terra e il primo diluvio universale
Come si è riusciti a determinare quando avvenne nel nostro Sistema Solare la formazione e... Leggi tutto...
Immagine Fagottini fritti con provolone piccante, ricotta e prosciutto cotto
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote200 gr farina 0050 gr burro2 uova1 limone200 gr... Leggi tutto...
Immagine GFS 4 Panel
A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso,... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita - backup 2)
Backup mappa sull'Italia modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear

Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear
 

Lettera W: wind shear, ...

Watt

Unità di potenza che indica l’energia (o il lavoro) per unità di tempo. La potenza viene espressa in Joule/s. Un’altra unità pratica di potenza molto usata è il cavallo vapore (HP o CV) corrispondente a 735 Watt.

Windchill

Esso esprime la temperatura che realmente sente il nostro corpo, tenendo in considerazione il maggior freddo percepito a causa del vento. Windchill in italiano si può tradurre come “potere raffreddante del vento”. Viene usato nei climi più rigidi, per esempio in Antartide, per permettere il lavoro all’aperto e per tutti quei lavori che comportano una forte ventilazione (ad es. meccanici di elicottero).

Wind-shear

Il wind-shear può essere definito come il gradiente del vettore velocità del vento in una determinata direzione. Esso è procurato dal movimento di masse d’aria con disuguale velocità che giungono a contatto tra loro, ovvero da diverse accelerazioni di masse d’aria contigue. L’orografia del luogo può giocare un ruolo determinante per il verificarsi del wind-shear.

Principali cause della formazione del wind-shear:

raffiche improvvise causate dai fronti temporaleschi (di solito masse d’aria fredda discendente conosciute come “thunderstorm gust front”; correnti d’aria a basso livello (low level jet), aree dove le masse d’aria di diversa origine si scontrano (synoptic scale frontal zone).

Il wind-shear è particolarmente studiato per la sicurezza del volo in quanto si origina in prossimità del suolo e può essere molto pericoloso durante le fasi di decollo e atTerraggio degli aerei. Il mezzo aereo infatti può assumere una traiettoria diversa da quella originaria, con l’impossibilità di ritornare in rotta a causa della velocità ridotta durante questa fase di volo.



Stampa