http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Agosto 1994: intensa attività temporalesca a Milano e in altre zone della ...
Anche se i disagi per la città sono stati notevoli, il fenomeno non può essere considerato di particolare eccezionalità. Si tratta dei primi temporali che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Calabria
Il territorio della provincia di Reggio Calabria è in gran parte interessato dall'orografia del... Leggi tutto...
Immagine Meteo Box
Aggiungete al vostro sito web o portale le nostre previsioni giornaliere scegliendo la località di... Leggi tutto...
Immagine SI CONFERMA DAL FINE SETTIMANA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, MA LA TEMPISTICA È AN...
Ci aspettano ancora giornate molto calde nel corso di questa settimana di questa terza decade di... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI L’ESPANSIONE DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO RIPORTERÀ LA P...
Per conoscere il futuro stato del tempo si parte sempre dal tempo che fa. Ci affidiamo allora alle... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Le grandi piogge del Gennaio 2015 in Campania

Le grandi piogge del Gennaio 2015 in Campania
 

Veduta mozzafiato dalla città di Napoli verso il Vesuvio ammantato di neveQuesto inizio d’anno è stato esplosivo per la regione Campania, protagonista sia di frequenti eventi nevosi (che si sono spinti in più di un’occasione fin sulle coste), sia di intense piogge come testimoniano le stazioni della rete pluviometrica regionale.

Cetara, perla della costiera amalfitana, arrivata a 510 mm da inizio anno, Monteforte irpino (AV) arrivato a 490 mm, Cava de tirreni(SA) a 537 mm da inizio anno: sono solo alcune delle stazioni di spicco per i valori pluviometrici abnormi in poco più di un mese.

Peraltro si tratta di valori registrati solo tra il mese di gennaio e i primissimi giorni di febbraio, ma ci sono ancora tante altre stazioni meteo regionali over 400 mm compresa la stazione di Avellino centro o di Nocera inferiore (SA).

Dal momento che le stazioni citate fino ad ora sono ubicate nell’area compresa tra i monti Picentini, i monti Lattari e l’irpinia occidentale, zone note per la elevata pluviometria media annua (medie che si aggirano anche intorno ai 2000 mm annui e quindi sicuramente rientranti tra le più elevate di Italia), potrebbe fare poco scalpore vedere in questi piovosi settori accumuli pluviometrici così elevati.

Ma per capire l’eccezionalità della fase piovosa che ha investito la Campania nel mese di gennaio, basterebbe analizzare zone della regione notoriamente meno piovose delle stazioni citate in precedenza e quindi ci soffermiamo sui valori eccezionali di alcune stazioni della città di Napoli:

  • Napoli Castel Sant’ Elmo: 516 mm 
  • Napoli stazione meteo Domenico Fontana: 418 mm
  • Napoli Camaldoli- santacroce: 439 mm

Valori della città partenopea che al momento si attestano sicuramente tra i più elevati d’Italia nel mese di gennaio.

Nota: nella figura in alto veduta mozzafiato dalla città di Napoli verso il Vesuvio ammantato di neve.

Si ringrazia lo staff Campanialive



Stampa