Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che desiderano informazione e aggiornamento senza il disturbo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine CFS Prec Anomaly
L'anomalia rispetto alla media climatologica: differenza in percentuale delle precipitazioni
Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice Summer Simmer Index (SSI)

L'indice (new) Summer Simmer Index (SSI)

Si tratta di un indice di benessere più recente, presentato all’ottantesimo meeting dell’AMS tenutosi a Long Beach, in California, l’11 Gennaio 2000, ed è una nuova versione del Summer Simmer Index pubblicato nel 1987 in un’edizione estiva del Weatherwise ad opera di John W. Pepi.

Anche in questo caso è un indice utile per descrivere le condizioni di stress da calore durante l'estate. 75 anni di studi svolti su modelli fisiologici e test umani effettuati dalla Società Americana di Ingegneria del Riscaldamento e Refrigerazione (ASHRAE) presso l’Università del Kansas State hanno portato a questo indice molto rappresentativo e significativo perché:


  • è testato fisiologicamente;

  • è sostenuto da obiettive leggi scientifiche;

  • è confermato da test soggettivi;

  • è un indicatore del benessere e del disagio (non esprime semplicemente una sensazione termica).


Come per l'Indice di Calore, anche la formula per calcolare l’SSI richiede la temperatura in °F. Al solito, dobbiamo prima trasformare i gradi Celsius con la semplice formula:

Ta(°F) = Ta(°C) 9/5 + 32 


A questo punto, con T
a = temperatura dell’aria (°F) e UR = umidità relativa (%):
 

SSI = 1.98 (Ta - (0.55 - 0.0055 UR) (Ta - 58)) - 56.83

Tale indice si può usare se la temperatura è maggiore o uguale a 22°C e fino ad una temperatura di 53°C. Oltre, l’indice individua sempre "estremamente caldo". In conclusione, la consueta tabella che riepiloga range, categorie ed effetti:

CATEGORIE

NEW SUMMER SIMMER INDEX (°F)

EFFETTI

LEGGERMENTE FRESCO

70 SSI < 77

La maggior parte delle persone sono a proprio agio anche se è leggermente fresco

CONFORTEVOLE

77 SSI < 83

Quasi tutti sono in condizioni confortevoli

LEGGERMENTE CALDO

83 SSI < 91

La maggior parte delle persone sono a proprio agio anche se è leggermente caldo

CALDO

91 SSI < 100

Si avverte un aumento del disagio

MEDIAMENTE CALDO

100 SSI < 112

Disagio significativo. Esiste il pericolo di colpo di sole e spossatezza da calore in seguito a prolungata esposizione al sole e/o attività fisica

MOLTO CALDO

112 SSI < 125

Disagio elevato. Tutti sono a disagio. Esiste il pericolo di colpo di calore

ESTREMAMENTE CALDO

125 SSI < 150

Disagio massimo. Elevato pericolo di colpo di calore, soprattutto per le persone più deboli, gli anziani e anche i bambini più piccoli


Stampa