http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo Oggi Italia
Meteo oggi in italia, le previsioni del tempo per la giornata odierna con mappe e simboli riassunte... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow
GFS 12h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine Internet, scienza e (fanta) meteorologia
Internet ha avuto il grande pregio di diffondere notizie con grande rapidità e di offrire... Leggi tutto...
Immagine Umore e meteo: le "verità nascoste"...
Non parliamo poi quando piove, "apriti cielo" (come diceva un mio insegnante), musoni lunghi,... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice Summer Simmer Index (SSI)

L'indice (new) Summer Simmer Index (SSI)

Si tratta di un indice di benessere più recente, presentato all’ottantesimo meeting dell’AMS tenutosi a Long Beach, in California, l’11 Gennaio 2000, ed è una nuova versione del Summer Simmer Index pubblicato nel 1987 in un’edizione estiva del Weatherwise ad opera di John W. Pepi.

Anche in questo caso è un indice utile per descrivere le condizioni di stress da calore durante l'estate. 75 anni di studi svolti su modelli fisiologici e test umani effettuati dalla Società Americana di Ingegneria del Riscaldamento e Refrigerazione (ASHRAE) presso l’Università del Kansas State hanno portato a questo indice molto rappresentativo e significativo perché:


  • è testato fisiologicamente;

  • è sostenuto da obiettive leggi scientifiche;

  • è confermato da test soggettivi;

  • è un indicatore del benessere e del disagio (non esprime semplicemente una sensazione termica).


Come per l'Indice di Calore, anche la formula per calcolare l’SSI richiede la temperatura in °F. Al solito, dobbiamo prima trasformare i gradi Celsius con la semplice formula:

Ta(°F) = Ta(°C) 9/5 + 32 


A questo punto, con T
a = temperatura dell’aria (°F) e UR = umidità relativa (%):
 

SSI = 1.98 (Ta - (0.55 - 0.0055 UR) (Ta - 58)) - 56.83

Tale indice si può usare se la temperatura è maggiore o uguale a 22°C e fino ad una temperatura di 53°C. Oltre, l’indice individua sempre "estremamente caldo". In conclusione, la consueta tabella che riepiloga range, categorie ed effetti:

CATEGORIE

NEW SUMMER SIMMER INDEX (°F)

EFFETTI

LEGGERMENTE FRESCO

70 SSI < 77

La maggior parte delle persone sono a proprio agio anche se è leggermente fresco

CONFORTEVOLE

77 SSI < 83

Quasi tutti sono in condizioni confortevoli

LEGGERMENTE CALDO

83 SSI < 91

La maggior parte delle persone sono a proprio agio anche se è leggermente caldo

CALDO

91 SSI < 100

Si avverte un aumento del disagio

MEDIAMENTE CALDO

100 SSI < 112

Disagio significativo. Esiste il pericolo di colpo di sole e spossatezza da calore in seguito a prolungata esposizione al sole e/o attività fisica

MOLTO CALDO

112 SSI < 125

Disagio elevato. Tutti sono a disagio. Esiste il pericolo di colpo di calore

ESTREMAMENTE CALDO

125 SSI < 150

Disagio massimo. Elevato pericolo di colpo di calore, soprattutto per le persone più deboli, gli anziani e anche i bambini più piccoli


Stampa