Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la pressione MSLP, ovvero riferita al... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Parmigiana di patate
Ingredienti per 4-6 personePreparazioneCotturaNote1 kg di patate200 g di prosciutto cotto200 g di... Leggi tutto...
Immagine TEMPO DI PRIMAVERA, TRA CLIMATOLOGIA E REALTÀ
Dal punto di vista meteorologico siamo già in primavera; per il debutto della nuova stagione anche... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW su dati GFS con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Temperatura Top delle Nubi

La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat.

Temperatura top delle nubi

Distinzione delle masse d'aria

Animazioni all'infrarosso con focus sulla temperatura del top delle nubi, ovvero la temperatura della loro sommità. E' ciò che viene visto dal radiometro a bordo del satellite Meteosat, come sempre. Ma viene effettuata una post-elaborazione con i colori per meglio evidenziare le parti più fredde, che hanno più probabilità di essere associate a nubi più intense (e quindi piovose).
 
Stampa