http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti fra le dodici province lombarde, settima in Italia. È la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bardonecchia (Torino)
Webcam a Bardonecchia, provincia di Torino (TO), regione Piemonte. Veduta della montagna Guglia... Leggi tutto...
Immagine Radar ARPAL Liguria
Mappa Radar a cura dell'
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud)
La mappa 700hPa del nostro modello WRF per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPO DI PRIMAVERA, TRA CLIMATOLOGIA E REALTÀ

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 16 Marzo 2024 00:00

TEMPO DI PRIMAVERA, TRA CLIMATOLOGIA E REALTÀ

Tempo di primaveraDal punto di vista meteorologico siamo già in primavera; per il debutto della nuova stagione anche dal punto di vista astronomico bisognerà invece aspettare il 20 marzo. I proverbi sul tempo possono certamente aiutarci a comprendere le caratteristiche di un trimestre che fa da cerniera tra l’inverno e l’estate: basti pensare ai detti «marzo pazzerello», «aprile non ti scoprire» e a «maggio adagio adagio» tramandati dalla saggezza contadina. In effetti, la primavera è il periodo dei contrasti, paragonabile a una sorta di gioco al tiro alla fune tra una stagione fredda che indietreggia e una stagione calda che inizia a farsi strada alle basse latitudini e a gettare le basi per espandersi verso nord: una dinamica a zig-zag, segnata dall’avvicendamento di masse d’aria dalle caratteristiche anche molto diverse e provenienti in parte da un serbatoio artico ormai prossimo allo svuotamento e in parte da un serbatoio subtropicale che inizia invece a riempirsi a e gonfiarsi di aria calda.

È la climatologia a dirci tutto questo. È quindi la stessa climatologia a dirci che la primavera è la stagione dai due volti, in cui si osservano a fasi alterne le facce della stessa moneta: un periodo in cui possono quindi coesistere il «volto stabile e mite» e il «volto freddo e piovoso» – quest’ultimo noto anche come «colpo di coda invernale» – a seconda di quale massa d’aria, in quel gioco del tiro alla fune, ha la meglio e riesce a conquistare temporaneamente qualche posizione. Non sarà banale ricordare questa caratteristica di questa stagione di transizione fino a quando la maggior parte dell’utenza chiederà al meteorologo di turno quando arriverà la primavera alla seconda giornata di pioggia con 12 °C, magari dopo una settimana passata con il sole a 18 °C: i volti della primavera e il loro avvicendamento sono espressione di una normalità stagionale che fa il suo corso.



Certo è che quest’anno, come è accaduto anche in anni recenti, diventa difficile pensare alla primavera come stagione di transizione tra l’inverno e l’estate dal momento che, come abbiamo potuto appurare e verificare tramite l’analisi dei dati, la stagione fredda è saltata. Il venir meno del freddo tra dicembre e febbraio lascia ora sul campo anche qualche dubbio per il futuro perché, proprio a causa dell’assenza a suo tempo della fenomenologia invernale, non sarebbe del tutto irrealistico supporre che diventerebbe adesso statisticamente improbabile non avere da qui ad aprile nemmeno un sussulto di una dinamica di natura fredda.

Può valere ancora questa supposizione in un tipo di tempo che ormai va spesso a strappi? Non possiamo saperlo perché, come sempre, nelle prossime settimane sarà la modellistica numerica a darci le risposte che cerchiamo. La mia attenzione sarà rivolta in particolare verso questa tipologia di scenario, non di certo perché si dovrà per forza verificare ma perché, a mio avviso, una sua manifestazione o una sua assenza rappresenterà ancora una volta uno studio in itinere delle caratteristiche della dinamica atmosferica delle nostre latitudini che potranno invitare, chi lo volesse, a pensare e a riflettere.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera




Stampa