Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in cui scriviamo) della Sicilia. Confina ad ovest con il libero... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LE «PREVISIONI» FACILI SU GELO E NEVE
Care lettrici e cari lettori, negli ultimi giorni i media hanno riportato la notizia che avremmo... Leggi tutto...
Immagine I passi che compie un meteorologo per analizzare una linea di tendenza
Prendo spunto dall’ultimo aggiornamento calcolato dal modello europeo ECMWF (15 febbraio, ore 00... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri.... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Catania (WRF)
Radiosondaggi per la città di Catania. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SICCITÀ: NEGLI ULTIMI CINQUE MESI CADUTA SULL’ITALIA MENO DELLA METÀ DELLA PIOGGIA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 07 Maggio 2022 11:00

SICCITÀ: NEGLI ULTIMI CINQUE MESI CADUTA SULL’ITALIA MENO DELLA METÀ DELLA PIOGGIA

Deficit pluviometrico Dicembre-Aprile 2022Parlare di siccità e di quanto sia necessaria la pioggia o nutrire la speranza che le condizioni atmosferiche di maggio proseguano il più possibile all’insegna del passaggio di perturbazioni o perlomeno in compagnia dell’instabilità è un argomento che ha poco presa sull’interesse della maggior parte dell’utenza. Non per nulla, la pioggia rientra tra quei fenomeni meteorologici che vengono etichettati come «maltempo», tanto che bastano un paio di giorni piovosi per chiedere al meteorologo di turno quando tornerà il sole.

Eppure l’acqua è simbolo di vita e di purificazione ed è necessaria non solo a noi che possiamo vederla sgorgare dal rubinetto di casa ma anche alla flora e alla fauna che però, per bere, può affidarsi solo all’apertura delle cateratte del cielo. Un cielo che in questi ultimi cinque mesi è stato avaro di precipitazioni a causa, come ormai sappiamo, di una scarsa incidenza sul bacino del Mediterraneo delle perturbazioni atlantiche rimaste bloccate da strutture anticicloniche spesso recidive che ne hanno deviato la traiettoria verso le alte latitudini.

Settimana dopo settimana, siamo così arrivati all’ultimo mese primaverile – quello in corso – ancora statisticamente favorevole alla genesi di condizioni perturbate o instabili, prima che il fisiologico avanzare astronomico della stagione consegni il timone dell’andamento del tempo alle fasce anticicloniche subtropicali, cioè a quelle figure bariche che portano stabilità e temperature estive.

E ci siamo arrivati con un deficit pluviometrico di notevole portata perché, come si può osservare dalle mappe dell’anomalia mensile curate da MeteoNetwork sulla base dei dati raccolti nell’ultimo ventennio, a scala nazionale manca all’appello più della metà della pioggia che normalmente dovrebbe cadere tra dicembre ed aprile.

In particolare, balza all’occhio quanto sia pesante la siccità al Nord e in particolare al Nord-Ovest e come l’estensione dell’anomalia pluviometrica negativa compresa tra il 40 e l’80% occupi la maggior parte delle nostre regioni negli ultimi quattro mesi.



È ovviamente utopia pensare che un maggio piovoso possa risanare questo deficit, sia perché i millimetri da recuperare sono troppi e sia perché, ricollegandoci alle ultime analisi pubblicate, la fase instabile di questi giorni lascerà presto il posto a una rimonta anticiclonica che sembrerebbe abbastanza strutturata e quindi potrebbe essere destinata a durare per più giorni. È stato proprio questo il problema degli ultimi mesi e degli ultimi anni: la dilatazione temporale delle fasi comunemente chiamate di «bel tempo» e la restrizione di quelle comunemente chiamate di «maltempo», salvo poi scoprire che quel «bel tempo» è diventato «maltempo» e viceversa. Cerchiamo allora di uscire da questa etichettatura delle condizioni meteorologiche e di capire che esiste solo il «tempo» in tutti i suoi aspetti, perché solo così si potrà comprendere realmente la gravità dei problemi portati da anomalie persistenti della circolazione atmosferica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa