Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A nord troviamo la dorsale appenninica, con una porzione di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PREVISIONE SPERIMENTALE FINO AL 20 GENNAIO, BASATA SOLO SULL’EVOLUZIONE DEL VO...
Oggi desidero parlare della linea di tendenza valida per le prossime due settimane proponendo... Leggi tutto...
Immagine SOTTO IL DOMINIO DELL’INSTABILITÀ, IN ESTENSIONE ANCHE AL SUD NEL FINE SETTIM...
L’atmosfera continua a trovarsi in equilibrio instabile su buona parte dell’Europa... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP-500hPa ITA (Wz)
MSLP e 500hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, per l'Italia
Immagine Radiosondaggi di Roma (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Roma. Modello WRF-NMM
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Milano (Milano)
Webcam Milano (MI), capoluogo della regione Lombardia. veduta sul Duomo di Milano, la Galleria e la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio

LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria.

Immagine satellitare intero globo, Meteosat


Non privo di fascino è vedere la Terra dall'alto, sebbene i colori di questo tipo di immagini in genere non sono quelli che vedremmo ad occhio nudo. Ad esempio, allo scopo di vedere lo stato del cielo e le perturbazioni atmosferiche anche durante la notte si sfrutta il canale infrarosso (IR) del radiometro montato a bordo del satellite...

L'infrarosso infatti è una radiazione elettromagnetica come la luce visibile, ma ha una frequenza più bassa (lunghezza d'onda più lunga) e per questo non possiamo vederla con i nostri occhi. Ma è una radiazione emessa da ogni corpo e che dipende dalla temperatura del corpo stesso. Gli infrarossi non li vediamo, ma li avvertiamo come calore. Il radiometro invece li vede benissimo, ma poi è necessario convertire questa informazione in qualcosa di visibile ai nostri occhi. Così vengono prodotti dai computer dei "falsi colori" o delle tonalità di grigio, andando dal nero (temperatura più alta) al bianco (temperatura più bassa).

Stampa