http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine ARPEGE MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello francese ARPEGE.
Immagine GEM 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello canadese GEM.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine PRIMA SETTIMANA DI MAGGIO CON TEMPO INSTABILE: CHE COSA VUOL DIRE E CHE COSA ASP...
Le condizioni atmosferiche nella prima settimana di maggio saranno prevalentemente instabili, cioè... Leggi tutto...
Immagine Sarno, Siano, Quindici... quel quadrilatero infernale della Campania, tra frane ...
In questo quadrilatero che da Salerno arriva alla valle Caudina, che da Avellino arriva ad... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Glossario Meteo. Lettera Z - Da Zero Termico

Glossario Meteo. Lettera Z - Da Zero Termico
 

Lettera Z: zero termico, ...

Zero termico

L’altezza dello zero termico è utile per stabilire (in un determinato intervallo di tempo e ad una data quota), l’eventuale possibilità di precipitazioni nevose. Si tenga presente però che può nevicare anche con una temperatura di +2°C; inoltre, a seconda della dimensione dei fiocchi, essi durante la loro discesa possono impiegare un certo tempo per sciogliersi. Pertanto il limite della neve può trovarsi anche a 4/600 m al di sotto dello zero




 


Stampa