Prima Decade Maggio 2025: dapprima mite e soleggiata, poi largo alle correnti fresche dal nord Europa
Prima Decade Maggio 2025: dapprima mite e soleggiata, poi largo alle correnti fresche dal nord Europa
Qualche settimana fa in questa sede si accennava agli effetti tardivi del Vortice Polare: i riscaldamenti stratosferici che hanno segnato la fine della stagione invernale, sono stati determinanti per le precipitazioni intense registrate in Europa ed in Italia nel mese di Aprile.
Ma l’instabilità prodotta da un Vortice Polare molto disturbato nei mesi scorsi, è attesa nuovamente rinnovarsi nei prossimi giorni. Se i primi giorni di Maggio sono sotto l’egida dell’Alta pressione sub-tropicale con temperature sopra le medie stagionali e valori quasi estivi, a partire dalla giornata di Domenica 4 avremo un ribaltone.
Un fronte freddo in discesa dal nord Europa inizierà ad indebolire il campo di Alta pressione, generando un profondo vortice depressionario in sede mediterranea. Le prime ad essere interessate saranno le regioni del Nord, con fenomeni temporaleschi intensi e locali grandinate.
Entro Lunedì 5 le precipitazioni interesseranno il Centro ed il Versante Tirrenico, non sono esclusi nubifragi: tutto accompagnato da un sostanzioso calo termico. Al Nord si perderanno sino a 10°C, mentre all’estremo Sud si registreranno ancora valori oltre le medie del periodo.
La circolazione depressionaria sarà tenuta attiva da un continuo flusso di correnti fredde, rinnovando condizioni instabili e fresche su buona parte della Penisola specie al centro nord sino alla conclusione della Decade presa in esame.
Insomma dapprima caldo anomalo prossimo a valori estivi sino ai 30-31°C, poi precipitazioni e temperature in calo quasi ovunque.
Prima caldi sì a Maggio, ma le condizioni di blocco potrebbero favorire ulteriori transiti perturbati sulla nostra Penisola mentre sul nord Europa avremo condizioni meteo stabili e soleggiate.
Per i dettagli, vai al meteo per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.
Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.
A cura di Fabio Porro