Immagine WRF Wind 10m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui con la seconda corsa precedente, per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SICCITA' AL NORD: ANCORA NIENTE DA FARE PER PIOGGE SIGNIFICATIVE
La speranza per l’arrivo di precipitazioni organizzate l’avrebbe potuta portare una saccatura... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA: SI SPALANCA LA PORTA ATLANTICA E L’AUTUNNO SALE IN CATTEDRA
Con la prima perturbazione di novembre giunta oggi, sabato 2, si aprirà per alcune regioni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia (backup), della temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche

Mercoledì 23 Aprile 2025 00:00

Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche

Mappe dal modello GFS

La Santa Pasqua è trascorsa all’insegna dell’instabilità sopratutto al Nord, a causa del transito di un sistema perturbato ormai giunto nell’Egeo.

L’Alta pressione delle Azzorre è posizionato ad ovest della Penisola Iberica, ma non riuscirà nei prossimi giorni ad espandersi verso la nostra Penisola.

La nostra Penisola sarà interessata tra Mercoledì 23-Giovedì 24 Aprile dal transito di un nucleo freddo instabile, che porterà rovesci e temporali localmente intensi al Nord.

Un secondo impulso di aria fredda raggiungerà la catena alpina nella serata di Giovedì 24 Aprile, interessando le regioni di nordest fino al basso Adriatico.

Entro la giornata di Sabato 26 Aprile avrà raggiunto il Sud, tutto accompagnato da un calo generale delle temperature e venti tesi settentrionali.

Instabilità dovuta anche ad un fronte polare più basso di latitudine, che ha facilitato un forte aumento delle precipitazioni sull’Europa meridionale ed intense ondate di maltempo.

Maltempo che ha interessato il Piemonte nei giorni scorsi, con accumuli precipitativi sino a 300mm in sole 48h. Entro fine Decade in esame è attesa l’espansione dell’Alta pressione sull’Europa occidentale e buona parte della nostra Penisola: le piovose perturbazioni sarebbero frenate, mentre l’aria fresca ed instabile presente sui Balcani agirebbe al Sud e sulla Sicilia recando condizioni di estrema variabilità.

Meglio al Nord e Versante Tirrenico, con ampie schiarite e temperature in aumento.

Insomma una stagione primaverile molto dinamica, con frequenti passaggi perturbati ed Anticicloni ancora molto timidi.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa