Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi
Buongiorno cari lettori, come avrete notato dagli ultimi aggiornamenti siamo nuovamente in balia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vittorio Veneto (Treviso)
Webcam Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I°, provincia di Treviso (TV), regione Veneto.
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche

Mercoledì 23 Aprile 2025 00:00

Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche

Mappe dal modello GFS

La Santa Pasqua è trascorsa all’insegna dell’instabilità sopratutto al Nord, a causa del transito di un sistema perturbato ormai giunto nell’Egeo.

L’Alta pressione delle Azzorre è posizionato ad ovest della Penisola Iberica, ma non riuscirà nei prossimi giorni ad espandersi verso la nostra Penisola.

La nostra Penisola sarà interessata tra Mercoledì 23-Giovedì 24 Aprile dal transito di un nucleo freddo instabile, che porterà rovesci e temporali localmente intensi al Nord.

Un secondo impulso di aria fredda raggiungerà la catena alpina nella serata di Giovedì 24 Aprile, interessando le regioni di nordest fino al basso Adriatico.

Entro la giornata di Sabato 26 Aprile avrà raggiunto il Sud, tutto accompagnato da un calo generale delle temperature e venti tesi settentrionali.

Instabilità dovuta anche ad un fronte polare più basso di latitudine, che ha facilitato un forte aumento delle precipitazioni sull’Europa meridionale ed intense ondate di maltempo.

Maltempo che ha interessato il Piemonte nei giorni scorsi, con accumuli precipitativi sino a 300mm in sole 48h. Entro fine Decade in esame è attesa l’espansione dell’Alta pressione sull’Europa occidentale e buona parte della nostra Penisola: le piovose perturbazioni sarebbero frenate, mentre l’aria fresca ed instabile presente sui Balcani agirebbe al Sud e sulla Sicilia recando condizioni di estrema variabilità.

Meglio al Nord e Versante Tirrenico, con ampie schiarite e temperature in aumento.

Insomma una stagione primaverile molto dinamica, con frequenti passaggi perturbati ed Anticicloni ancora molto timidi.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa