http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Effetto serra e attività umane: come stanno le cose?
Dell'effetto serra, di cui si parla tanto e spesso a sproposito, quanto è causato dall'attività umana? Circa lo 0,28%, se si tiene conto del vapore acqueo,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Wind
GFS 850hPa Temp, Wind: temperatura e venti previsti dal modello americano in corrispondenza della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo
Immagine Webcam - La Maddalena (Olbia Tempio)
Webcam con vista da La Maddalena Veduta della spiaggia dello Strangolato, Abbatoggia, provincia di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Ottobre 2024: fase autunnale molto dinamica : ripetuti passaggi perturbati, alternati a brevi periodi soleggiati

Martedì 01 Ottobre 2024 00:00

Prima decade Ottobre 2024: fase autunnale molto dinamica : ripetuti passaggi perturbati, alternati a brevi periodi soleggiati

Mappe dal modello GFS

Con gli Anticicloni da tempo defilati verso la Groenlandia ed Ovest Spagna, i fronti perturbati atlantici sfruttano il corridoio depressionario per giungere nel Bacino del Mediterraneo. A risentirne sono anche le temperature che rimangono spesso contenute al Settentrione, mentre al Sud e Sicilia il promontorio sub-tropicale riesce ancora a spingere masse d’aria miti provenienti dai deserti del nord Africa.

Durante gli scorsi anni la stagione estiva si è protratta sino alla metà del mese di Ottobre, con temperature spesso oltre le medie stagionali e lunghi periodi siccitosi che sino spinti sino anche ai mesi di Novembre/Dicembre. Situazione molto differente in questo inizio d’Autunno: Alte pressioni meno invasive, strada facilitata ai fronti piovosi atlantici.

Proprio un fronte perturbato è atteso nelle prossimi ore: questi produrrà un intenso peggioramento dapprima al settentrione entro la giornata di Mercoledì 2 Ottobre, tra Giovedì 3 e Venerdì 4 Ottobre al centro-sud e sulla Sicilia. Il fronte perturbato stavolta salterà l’ovest del Piemonte a causa delle tese correnti occidentali, mentre le piogge si concentreranno specie al nord est.

Cadrà la neve sulle Alpi, ma solo sopra i 2000 metri. Tutto accompagnato da un calo termico: valori sotto media entro la giornata di Venerdì 6 Ottobre sino a 4-6°C da Nord a Sud sino alla Sicilia. Tempo che andrà migliorando a ridosso del fine settimana al Nordovest, mentre sul resto della Penisola insisteranno rovesci e piovaschi. I venti saranno tesi da settentrione, mentre i mari saranno mossi o molto mossi.

Sul finire della Decade è atteso un nuovo transito perturbato a partire dal settentrione, mentre al sud la permanenza del promontorio sub-tropicale potrebbe garantire alcune giornate prettamente estive.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa