Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA CON IL PASSAGGIO DI UN’INTENSA PERTURBAZIONE
L’inverno meteorologico si appresta a chiudere i battenti all’insegna di un nuovo cambiamento... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE CON UN TEMPO TRA IL PERTURBATO E IL VARIABILE
Se l’inverno meteorologico ci ha lasciato con una stagione invernale mai nata, la primavera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Settembre 2024: l’Autunno meteorologico (1° Settembre-30 Novembre) esordirà con clima molto caldo, ma anche con locali temporali

Domenica 01 Settembre 2024 08:00

Prima decade Settembre 2024: l’Autunno meteorologico (1° Settembre-30 Novembre) esordirà con clima molto caldo, ma anche con locali temporali

Mappe dal modello GFS

Il promontorio che da svariate settimane  mesi al Sud e Sicilia) domina quasi incontrastato su buona parte della Penisola, non pare avere intenzione di passare la mano alle perturbazioni piovose atlantiche

Il promontorio sub-tropicale raggiungerà la sua massima espansione sulla nostra Penisola in questo fine settimana, ma il picco del caldo si avrà nella giornata di Domenica 1° Settembre. I valori più alti li ritroveremo (secondo i modelli matematici) nelle zone interne della Toscana e Sardegna, con punte sino ai 37°C.

Tuttavia la fervida attività depressionaria nel nord Atlantico, riuscirà a spedire verso le nostre regioni settentrionali alcuni corpi nuvolosi. Questi corpi nuvolosi sfuggiti al profondo vortice depressionario posizionato tra il Golfo di Biscaglia ed il Regno Unito, favorendo il ritorno di temporali specie nelle ore pomeridiane.

Tra Lunedì 2 e Mercoledì 4 Settembre ritroveremo rovesci e temporali lungo la fascia alpina/prealpina occidentale, ma anche lungo tutto l’Appennino sino alla Calabria. Ma il promontorio sub-tropicale non si farà intimidire dal transito delle code delle perturbazioni atlantiche, anzi tra Giovedì 5 e Venerdì 6 Settembre è previsto l’ennesima sua espansione in sede italica.

Tutto da definire ed incerto (vista la distanza temporale) il proseguo dell’ultima Decade di Agosto: la profonda depressione citata precedentemente, potrebbe avanzare verso la nostra Penisola e piazzare precipitazioni.

Fenomeni che potrebbero risultare abbondanti, quando due masse molto differenti, aria molto calda preesistente e aria fresca, vengono ad interagire tra loro. Evoluzione che naturalmente sarà monitorata attraverso i nostri puntuali aggiornamenti.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa