http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
L'indice di Tensione Relativa (RSI)
L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Luglio 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese dell’estate è stato caratterizzato per le prime due decadi dalla presenza... Leggi tutto...
Immagine Parmigiana di patate
Ingredienti per 4-6 personePreparazioneCotturaNote1 kg di patate200 g di prosciutto cotto200 g di... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2024: l’instabilità non demorde, ma neanche l’Anticiclone Africano

Martedì 11 Giugno 2024 00:00

Seconda Decade Giugno 2024: l’instabilità non demorde, ma neanche l’Anticiclone Africano

Mappe dal modello GFS

Nuovo mese, nuova pioggia sulle stesse regioni (quelle settentrionali), non cambierà neanche nei prossimi giorni la circolazione a livello europeo. Circolazione molto penalizzante per le nostre del Nord, che da alcune settimane assieme alle regioni alpine di Francia, Svizzera e Austria, sono diventate terre di “confine” tra le masse d’aria calde provenienti dal Nord Africa e le fresche instabili correnti atlantiche. Da alcune settimane si registrano episodi di forte intensità, accompagnate anche da grandine spesso di grosse dimensioni. La lacuna barica presente sull’Europa occidentale anche nei prossimi giorni, veicolerà alcuni sistemi perturbati verso la nostra Penisola.

Le regioni penalizzate saranno ancora quelle del Nord e parte del Centro, anche se non mancheranno alcuni pause asciutte accompagnate da un rialzo termico. Dal nord Africa invece ci penserà lo stesso Anticiclone: che oltre alla stabilità atmosferica, continuerà ad infiammare alcune regioni del sud e la Sicilia. Su Puglia, Calabria Ionica sono attesi valori sino ai 35-36°C, mentre in Sicilia nel catanese le massime potrebbero avvicinarsi sino ai 40°C.

Situazione che rimarrà bloccata almeno sino alla giornata di Giovedì 13 Giugno, mentre da Venerdì 14 Giugno l’Alta pressione tenterà di spingersi sino alle regioni del Nord. Probabilmente ci riuscirà solo per qualche giorno, indicativamente sino alla giornata di Martedì 18 Giugno, grazie allo sprofondamento di una saccatura atlantica a ridosso della Penisola Iberica. Come risposta avremo ancora un richiamo di masse d’aria molto calde verso la nostra Penisola, il caldo intenso lo ritroveremo ancora arroccato al Sud e Sicilia.

Con l’avanzata del sistema perturbato tra Giovedì 20 e Venerdì 21 Giugno (sprofondato a ridosso della Penisola Iberica), rovesci e temporali ritorneranno nuovamente ad interessare dapprima le regione del Nord, interessando anche stavolta le regioni del Centro.Esente dalle precipitazioni ancora il Sud e la Sicilia, probabilmente con termiche meno accese. Dunque molto difficile che questa situazione si sblocchi facilmente, come se ricordate ci vollero mesi e mesi per allontanare lo spettro della siccità sulle regioni del Nord. O troppo, o niente: non c’è una via mezzo spesso anche nella Meteorologia!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa