Immagine Uomo e Ambiente: quale Futuro?
Alluvioni, smog, deforestazioni, piogge acide, riscaldamento globale, inquinamento, penso di non aver dimenticato altro...L'Uomo ad iniziare dal nuovo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Novara
La provincia di Novara si estende fra i fiumi Sesia e Ticino, che delimitano il confine occidentale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2024: ultima parte mensile fredda e perturbata

Lunedì 22 Aprile 2024 00:00

Terza Decade Aprile 2024: ultima parte mensile fredda e perturbata

Mappe dal modello GFS

“Aprile non ti scoprire, Aprile ogni goccia un barile”: stavolta dopo gli eccessi termici di una settimana fa, la stagione primaverile ha mostrato alcuni “prodotti” che negli scorsi anni ci eravamo dimenticati. Le correnti fredde artiche hanno invaso il Mediterraneo, ponendo fine al caldo anomalo che ci ha tenuto compagnia per alcune settimane.

Caldo che ha stabilito nuovi record non solo in alcune città europee, ma anche diffusamente in alcune località della nostra Penisola. Il flusso di correnti fredde artiche continuerà ad alimentare nei prossimi giorni alcuni sistemi depressionari.

A partire da Lunedì 22 Aprile un vortice di bassa pressione andrà formandosi a ridosso del Tirreno settentrionale, riportando precipitazioni sotto forma di rovesci/ temporali a partire dalle regioni settentrionali. Cadrà anche la neve a quote basse sino ai 400 metri, specie nel Piemonte occidentale. Maltempo che nei giorni a seguire coinvolgerà anche le regioni del Centro Sud, mentre la Sicilia non sarà raggiunta dal sistema perturbato e sarà interessata da correnti sciroccali molto miti.

Instabilità che ritroveremo anche nella Festività del 25 Aprile: ritroveremo rovesci e temporali interessare parte del Centro Sud, tempo migliore al settentrione ma con temperature ancora contenute.

Variabilità primaverile che proseguirà (secondo gli ultimi aggiornamenti) sino alla conclusione mensile con temperature ancora contenute sulla nostra Penisola.

Faranno eccezione le regioni del sud e la Sicilia, che beneficeranno dell’espansione dell’Alta pressione sub tropicale verso parte del Bacino del Mediterraneo.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa