http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Galleria Multimediale di Andrea Baroni
Tra i video quello dove dalla rubrica RAI "Che tempo fa", Baroni annuncia l'approssimarsi della famosa ondata di freddo del 1985, la più intensa dal 1956 ad... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Marzo 2024: alta pressione, ma anche fronti instabili in transito nel Mediterraneo

Giovedì 21 Marzo 2024 10:00

Terza Decade Marzo 2024: alta pressione, ma anche fronti instabili in transito nel Mediterraneo

Mappe dal modello GFS

La prima ventina di giorni della Primavera meteorologica (1° Marzo-31 Maggio) è trascorsa tra brevi pause asciutte e transiti instabili, diversamente dalla scorsa stagione assediata costantemente dagli anticicloni.

Veniamo da una stagione invernale sopra le righe: molto mite, ma sul finale molto piovosa su buona parte della Penisola e abbondante di precipitazioni nevose sulle Alpi.

Accumuli elevati sino a raggiungere localmente i 3 metri: non succedeva da anni, riscontri negativi invece lungo la dorsale appenninica interessata da sporadici episodi nevosi.

Non scordiamoci la siccità: situazione migliorata nettamente in extremis grazie al cambio circolatorio avvenuto tra Febbraio e primi di Marzo, le due Isole Maggiori sono state le più colpite.

Cosa ci attende per i prossimi giorni?

L’Alta pressione riuscirà a tenere a bada i fronti perturbati sino alla giornata odierna (Giovedì 21 Marzo), poi l’arrivo di alcuni impulsi instabili legati ad una depressione nel Mar del Nord riporterà alcune precipitazioni con “target” le regioni del Nord.

Il secondo impulso attraverserà l’intera Penisola da Nord a Sud, mentre le precipitazioni secondo i modelli matematici dovrebbero interessare stavolta solo il Centro. Tutto associato ad un calo termico limitato al Centro nord, clima ancora molto mite al Sud.

Venti tesi provenienti da sud ovest. La conclusione della Decade vedrà l’indebolimento dell’Anticiclone a favore di nuovi impulsi perturbati, consegnandoci (probabilmente) una Santa Pasqua all’insegna dell’instabilità.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa