Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-sud)
Mappa per il centro-sud italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (USA)
Gli Stati Uniti d'America (USA, United States of America, sono una repubblica federale... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bionaz (Aosta)
Bellissima webcam a Bionaz, splendido panorama in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Webcam - Ferrara (Ferrara)
Webcam a Ferrara (FE), regione Emilia Romagna. veduta del Listone e della Torre dell'Orologio

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2023: breve pausa anticiclonica, seguita da una probabile irruzione artica

Venerdì 10 Novembre 2023 15:00

Seconda Decade Novembre 2023: breve pausa anticiclonica, seguita da una probabile irruzione artica

Mappe dal modello GFS

La scorsa Decade di Novembre è stata segnata dal transito di molti fronti perturbati sulla nostra Penisola, ma purtroppo anche da una nuova alluvione nei primi di Novembre. Stavolta è stata la Toscana ha subito le angherie del maltempo, oltre 200 millimetri di pioggia in sole tre ore nella giornata del 2 Novembre. Le province più colpite sono state quelle di Firenze, Pisa, Pistoia e Prato. A Campi Bisenzio il fiume è esondato, inglobando strade e abitazioni. Purtroppo dobbiamo segnalare 8 decessi, migliaia di evacuati, case ed imprese devastate dall’alluvione, la seconda dopo quella dell’Emilia Romagna.

Cosa ci aspettiamo nei prossimi giorni?
Il flusso atlantico per alcuni giorni scorrerà alle alte latitudini europee, favorendo così una temporanea rimonta dell’Alta pressione nel Bacino del Mediterraneo. Ciò significa Tempo stabile e soleggiato ma non per tutti. Avremo la formazione di nebbie/ foschie nelle ore più fredde in Val Padana, nelle valli interne del Centro, ma anche lungo le coste del versante tirrenico.

Questa fase di “tranquillità” si spingerà sino alla giornata di Mercoledì 15 Novembre, accompagnata da un rialzo delle temperature che si riporteranno oltre le medie del periodo. A seguire l’Anticiclone è previsto puntare verso le Isole Britanniche, veicolando a sua volta aria fredda di origine artica.

Il Tempo potrebbe subire un forte cambiamento a partire già dalla giornata di Giovedì 16 Novembre con i primi fenomeni segnatamente al Nord e le nevicate sulle Alpi a quote stavolta collinari.

Tra Venerdì 17 e Domenica 19 Novembre il maltempo ( secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) dovrebbe concentrarsi al Centro Sud, con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Tutto accompagnato da un sensibile calo delle temperature esteso a tutta la nostra Penisola, e localmente sotto le medie stagionali.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa