Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate da . L'ultima immagine disponibile mostra la situazione... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Foggia (WRF)
Meteogramma previsto per Foggia. E' una carta che raffigura l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA CON ARIA MITE ATLANTICA E IL PASSAGGIO DI UNA MODESTA PERTURBAZ...
Le prime infiltrazioni di aria mite e umida di origine atlantica hanno raggiunto la nostra penisola... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA: ITALIA AL CENTRO DI UNA CIRCOLAZIONE FRESCA E INSTABILE
Eppur si muove. Piano piano, con la velocità di una tartaruga, la dinamica atmosferica inizia a... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2023: Lotta dura tra Anticiclone africano e fronti perturbati, chi la spunterà?

Lunedì 11 Settembre 2023 00:00

Seconda Decade Settembre 2023: Lotta dura tra Anticiclone africano e fronti perturbati, chi la spunterà?

Mappe dal modello GFS

La seconda Decade di Settembre prende avvio con una nuova espansione dell’Alta pressione africana, che determinerà ancora per alcuni giorni Tempo stabile e temperature nuovamente sopra le medie stagionali. Il caldo raggiungerà il picco nella giornata di Mercoledì 13 Settembre, con il Sud in prima linea, dove sono attesi valori massimi sino a 35-36°C nelle zone interne della Puglia.

Il Nord tra Martedì 12 e Mercoledì 12 Settembre sarà dal transito di un paio di sistemi perturbati: rovesci e temporali interesseranno l’intero arco alpino sino a sconfinare alle zone pedemontane adiacenti. Tutto accompagnato da una leggera flessione delle temperature segnatamente al Centro-Nord, al Sud e sulle Isole Maggiori si intensificherà l’ingerenza anticiclonica, rinnovando condizioni di stabilità e clima molto caldo.

Tra Sabato 16 e Domenica 17 Settembre è atteso il transito di un nuovo impulso (probabilmente) diretto al Nordovest e Alto Tirreno. Nel frattempo l’Anticiclone africano si rafforzerà al Centro Sud, a causa del vortice depressionario posizionato al largo della Penisola Iberica che veicolerà aria molto calda dall’entroterra africano verso la nostra Penisola.

La “partita” dunque tra Anticiclone africano e correnti instabili atlantica si potrebbe concludere con la vincita del primo antagonista, come spesso capita da anni!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa