http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed... Leggi tutto...
Immagine LA LUNGA STRADA VERSO UN INDEBOLIMENTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO
Ci aspettano ancora giornate di calura, ma sembra che la dinamica atmosferica sia decisa a... Leggi tutto...
Immagine Analisi del mese di Marzo 2016: anomalo o in media?
Marzo, il primo mese della primavera 2016, ha assunto caratteristiche prettamente invernali nella... Leggi tutto...
Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cagliari (WRF)
Radiosondaggi per la località di Cagliari. La previsione del modello WRF-NMM

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Agosto 2023: lotta dura tra Anticiclone africano e correnti fresche instabili

Lunedì 21 Agosto 2023 18:00

Ultima Decade Agosto 2023: lotta dura tra Anticiclone africano e correnti fresche instabili

Mappe dal modello GFS

La terza ondata di caldo è servita. In questi giorni, per la sua durata i modelli (secondo gli ultimi aggiornamenti) la fanno slittare più avanti di qualche giorno. Fino a qualche giorno fa, la sconfitta dell’Anticiclone africano da parte delle correnti fresche atlantiche sembrava che andava in porto prima del prossimo fine settimana. Ma la “visione” diversa tra alcuni modelli ci ha suggerito di aspettare qualche giorno prima di delineare la tendenza per l’ultima settima di Agosto e anche la conclusione della stagione estiva secondo il Calendario Meteorologico.

Come è accaduto in diverse occasioni sconfiggere gli Anticicloni sub-tropicali non è per nulla semplice: la cupola anticiclonica se è ben strutturata e di lunga durata (come in questo caso) è paragonata ad un involucro esente da qualsiasi attacco esterno e talvolta non è sufficiente il transito di un fronte instabile per smantellare la struttura. Il caldo nei prossimi giorni interesserà maggiormente le regioni del Centro-Nord dove sono attesi picchi prossimi ai 38-40°C. Qualche grado in meno tra Abruzzo e Marche, per merito di correnti fresche orientali.

Caldo notevole sulle Alpi dove la massa d’aria calda spingerà lo zero termico sino ai 5000 metri e localmente oltre.Molto caldo anche durante le notti in Valpadana, nelle grandi città, ma anche lungo le coste: le temperature notturne potrebbero rimanere ai 27-28°C. Al Sud a differenza dell’ondata precedente sicuramente farà caldo, ma non sono attesi valori paragonabili a quelli delle regioni settentrionali complice una goccia fredda in quota che limerà di qualche grado le temperature.

Quando avremo un cambio circolatorio e clima più vivibile? Tra il 26-27 Agosto un fronte atlantico è atteso in transito al Nord: entro la serata di Domenica 27 Agosto sono attesi temporali localmente forti su Alpi e Prealpi, in sconfinamento alle pianure adiacenti. Manifestazioni temporalesche che avranno il merito di dare un primo reset alle temperature sulle regioni settentrionali, mentre al Centro Sud regnerà incontrastato l’Anticiclone africano.

L’evoluzione successiva rimane ancora molto incerta: ancora dai modelli non arriva un segnale univoco per una totale ritiro verso la “patria” dell’Anticiclone sub-tropicale. Dunque vi rimando agli aggiornamenti che troverete nel nostro sito e canali social.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa