Immagine GENS T850 PROB mag10 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 10°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa. Probabilità intesa come numero di occorrenze in... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine FREDDO E GELO: QUANDO, PER CONVENIENZA, L’INFORMAZIONE FA DI TUTTA L’ERBA UN...
Aria gelida in arrivo. Gelo in arrivo. Si fa presto a parlare in questi termini per annunciare... Leggi tutto...
Immagine Le grandi piogge del Gennaio 2015 in Campania
Questo inizio d’anno è stato esplosivo per la regione Campania, protagonista sia di frequenti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2023 molto dinamica: affondi perturbati intervallati a breve rimonte anticicloniche

Lunedì 01 Maggio 2023 10:00

Prima Decade Maggio 2023 molto dinamica: affondi perturbati intervallati a breve rimonte anticicloniche

Mappe dal modello GFS

La debolezza degli anticicloni favoriscono finalmente il ritorno delle piogge: purtroppo molti pensano che bastino qualche giorni di precipitazione per placare la siccità.Il vortice di bassa pressione posizionato sui settori tirrenici centro-meridionali fino a Mercoledì 3 Maggio non farà grandi progressi.

Martedì 2 Maggio i rovesci continueranno ad interessare l’Emilia Romagna, il Triveneto, il versante Adriatico ed il Sud.

Mercoledì 3 Maggio ancora il Sud dovrà confrontarsi con precipitazioni localmente intense, precipitazioni meno organizzate sul Lazio e versante Adriatico specie quello centrale.Tempo migliore sul resto della Penisola, accompagnato da un rialzo termico.

Giovedì 4 Maggio il vortice di bassa pressione si allontanerà verso la Grecia, favorito anche da un espansione di un campo di Alta pressione.Fase anticiclonica che dovrebbe durare molto poco: indicativamente solo da Venerdì 5 a Sabato 6 Maggio, con le temperature che si porteranno oltre le medie del periodo.

Da Domenica 6 Maggio è probabile un nuovo ritorno dell’instabilità, a causa dell’inserimento di alcuni fronti atlantici.Con l’Anticiclone messo a “riposo” nuovamente, è lecito aspettarci una dinamicità atmosferica molto fervida per i prossimi giorni.

Confidiamo nel nuovo mese che sia molto generoso di fronti perturbati, prima dell’avvio dell’Estate che dovrebbe essere la stagione più avara di precipitazioni.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa