Immagine Piccolo Atlante delle Nubi
Ma cos’è una nube? E’ un insieme di minutissime goccioline d’acqua o cristallini di ghiaccio in sospensione nell’aria e si formano per condensazione... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Marzo 2023: avvio stagionale in compagnia dell’Alta pressione, si aggrava la siccità al Nord

Martedì 21 Marzo 2023 00:00

Terza Decade Marzo 2023: avvio stagionale in compagnia dell’Alta pressione, si aggrava la siccità al Nord

Mappe dal modello GFS

La stagione invernale si è chiusa con una forte anomalia positiva per le temperature, ed un anomalia negativa per le precipitazioni.Poca pioggia al Nord, poca neve sui Monti, temperature spesso sopra le medie del periodo, e la siccità specie al Nord Ovest fuori controllo.

Il flusso perturbato atlantico si è spostato molto più a nord, solo le regioni centro-meridionali e le Isole Maggiori hanno potuto beneficiare di precipitazioni spesso importanti e neve in molte occasioni copiosa lungo gli Appennini.La nuova stagione purtroppo non esordirà con le piogge tante attese, ma purtroppo con l’ennesima rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale estesa a tutta la nostra Penisola.

Solo nella giornata di Venerdì 24 Marzo la coda di una perturbazione atlantica cercherà di riportare qualche pioggia al settentrione.Sul resto della Penisola prevarrà l’egemonia anticiclonica, con ampi spazi soleggiati e clima molto mite con temperature sino ai 25°C al Centro-Sud.

Domenica 26 Marzo potrebbe giungere un fronte perturbato dal vicino Atlantico diretta al Centro Nord, ma non tutti i modelli concordano questa evoluzione.

Il proseguo dell'ultima decade marzolina non sarebbe favorevole a nuove precipitazioni per il settentrione, mentre sul resto del Paese la variabilità favorirebbe precipitazioni più generose.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa