Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata consultazione.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2023 molto dinamica, anticicloni finalmente ai box

Lunedì 20 Febbraio 2023 00:00

Terza Decade Febbraio 2023 molto dinamica, anticicloni finalmente ai box

Mappe dal modello GFS

Finalmente nei prossimi giorni sentiremo parlare meno di Alta pressione e più spesso di precipitazioni, dopo il lungo monologo dell’Anticiclone.Alta pressione che ha notevolmente amplificato l’angusto problema della siccità al Nord Ovest, con le precipitazioni ormai ferme dal mese di Dicembre.Nei prossimi giorni l’aria fredda si dirigerà verso la Penisola Iberica, favorendo così la nascita di un minimo depressionario molto profondo.

Tra Domenica 26 e le prime ore di Lunedì 27 Febbraio la depressione centrata sul Centro Italia attirerà aria fredda dalla Penisola Balcanica, e la neve potrebbe cadere sino a quote basse localmente di pianura specie al Nord Ovest.Ma ecco l’evoluzione ormai “sposata” dai maggiori centri di calcolo…

A partire da Martedì 21 Febbraio si attiveranno verso la nostra Penisola correnti umide di scirocco, che riporteranno nubi e qualche debole piovasco al Nord e versante Tirrenico specie la Toscana.Mentre al Centro Nord assisteremo ad un primo calo termico, al Sud avremo un rialzo delle temperature repentino.

Tra Giovedì 23 e Venerdì 24 Febbraio le piogge interesseranno il Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna, mentre cadrà oltre i 1400/1500 metri.Al Sud avremo ancora condizioni anticicloniche, mentre le nubi non mancheranno tra Campania, Puglia e Basilicata.Ancora termiche in calo al Nord, mentre al Centro-Sud le tese correnti sciroccali favoriranno un ulteriore rialzo delle temperature.

Sabato 25 Febbraio: Piogge sparse al Nord e medio-Alto Tirreno, ancora Tempo stabile al Sud con clima primaverile.Domenica 26 Febbraio: ulteriore peggioramento accompagnato da un calo sensibile calo al Nord, i fenomeni nevosi potrebbero giungere sino a quote basse e localmente di pianura.

Lunedì 27 Febbraio: probabile neve al mattino tra Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta a quote basse, mista a pioggia sulle pianure. Piogge intense lungo il versante Tirrenico, in estensione al medio-basso Adriatico.Tendenza sino alla conclusione della Decade…L’Alta pressione rimarrà ancora lontana dalla nostra Penisola, permarranno ancora condizioni instabili e clima fresco.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa