Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Intervista al Generale Andrea Baroni
Sabato 30 Luglio 2005, ore 07.00. Io e Paolo Sottocorona, conosciuto meteorologo de La7, ci diamo... Leggi tutto...
Immagine Il ruolo dell'orografia nelle precipitazioni nevose
Studiando i dati, si può dedurre che la posizione orografica esercita una influenza molto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Gennaio 2023: Alta pressione ad oltranza e qualche coraggiosa perturbazione, Inverno sempre latitante.

Martedì 10 Gennaio 2023 00:00

Seconda Decade Gennaio 2023: Alta pressione ad oltranza e qualche coraggiosa perturbazione, Inverno sempre latitante

Mappe dal modello GFS

La perturbazione giunta nei giorni scorsi sulla nostra Penisola ha spezzato per un breve periodo l’egemonia anticiclonica, riportando alcune precipitazioni benefiche a tutte le quote.

Boccata d’ossigeno per le nostre montagne con il manto nevoso molto ridotto dalla lunga assenza di precipitazioni e temperature in quota oltre le medie stagionali.

Stagione invernale che ad inizio Dicembre sembrava in buona “salute” con l’arrivo dei primi freddi e neve a quote basse, situazione andata sempre più peggiorando a causa dell’espansione dell’Alta pressione sub-tropicale ma anche per il ricompattamento del Vortice Polare.

Cosa succederà nei prossimi giorni?Dopo il benefico ricambio d’aria l’Anticiclone si impossesserà nuovamente della nostra Penisola, ma tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Gennaio è atteso il transito di un sistema perturbato con obiettivo stavolta il nord est e successivamente il centro-sud.A seguire è atteso un nuovo rinforzo dell’Alta pressione su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, stabilità assoluta su tutta la Penisola e freddo ancora inesistente.

Solo attorno a Mercoledì 18 Gennaio il flusso perturbato atlantico si abbasserà lievemente, favorendo il transito di alcuni sistemi perturbati con target stavolta le regioni del centro sud.Ma l’Inverno non è questo sicuramente!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa