http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita)
Modello WRF sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONI E ALLERTE METEO IGNORATE: QUANDO A MANCARE SONO LA CULTURA DELLA PROBA...
Martedì 29 ottobre, alle ore 7, l’Agenzia meteorologica nazionale spagnola AEMET emette una... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento degli ultimi anni in Italia
Analizziamo i dati ufficiali dell’ISAC CNR di Bologna, il massimo ente nazionale per la ricerca... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2022 tra vortici afro mediterranei e anticicloni sub tropicali

Lunedì 10 Ottobre 2022 00:00

Seconda Decade Ottobre 2022 tra vortici afro mediterranei e anticicloni sub tropicali

Mappe dal modello GFS

Alte pressioni e vortici depressionari alternano la loro presenza nel bacino del Mediterraneo centro occidentale, con la formazione di celle temporalesche estese ed insidiose.Se il centro Nord è interessato da occasionali piovaschi, le Isole Maggiori rimarranno ancora preda di fenomeni intensi.Un violente temporale autorigenerante si è abbattuto nella tarda serata di Domenica 9 Ottobre nel trapanese, colpendo nuovamente la cittadina di Castelvetrano con ingenti accumuli determinando una alluvione lampo.

Tra Mercoledì 12 e Giovedì 13 Ottobre prenderà avvio una nuova fase perturbata, a causa dell’arrivo di un vortice depressionario dalle Isole Baleari.Il peggioramento interesserà ancora una volta le due Isole Maggiori, dove non sono esclusi anche dei temporali localmente di forte intensità.Sul resto della Penisola campeggerà un campo di Alta pressione, che però non sarà in grado di garantire stabilità al 100%.

Qualche rovescio potrebbe interessare le Alpi e la dorsale appenninica centrale, ma con modesti accumuli.Venerdì 14 Ottobre è atteso il transito di un debole fronte al Nord: ritroveremo precipitazioni anche a carattere di rovescio sulle zone alpine, prealpine e pianure adiacenti.A partire da Domenica 16 Ottobre le correnti atlantiche riprenderanno la strada del Nord Europa, ed il Mediterraneo centrale e la nostra Penisola si ritroveranno sotto l’ala protettiva dell’Anticiclone Africano.

Alta pressione dunque in piena azione, con termiche oltre le medie stagionali e clima molte mite.Circolazione che potrebbe spingersi sino alla conclusione della Decade almeno per le regioni del centro sud e le Isole Maggiori.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa