http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI PEGGIORAMENTO AL CENTRO-SUD E ISOLE MAGGIORI PER UNA DEPRESS...
Con il passaggio della perturbazione che ha interessato soprattutto il Centro-Nord nella giornata... Leggi tutto...
Immagine VIDEO DI APPROFONDIMENTO didattico sul peggioramento atteso
Un aggiornamento, in versione didattica, per spiegare i motivi per cui tra oggi pomeriggio e domani... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 24hPrec Italia
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW su dati GFS con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2022 tra vortici afro mediterranei e anticicloni sub tropicali

Lunedì 10 Ottobre 2022 00:00

Seconda Decade Ottobre 2022 tra vortici afro mediterranei e anticicloni sub tropicali

Mappe dal modello GFS

Alte pressioni e vortici depressionari alternano la loro presenza nel bacino del Mediterraneo centro occidentale, con la formazione di celle temporalesche estese ed insidiose.Se il centro Nord è interessato da occasionali piovaschi, le Isole Maggiori rimarranno ancora preda di fenomeni intensi.Un violente temporale autorigenerante si è abbattuto nella tarda serata di Domenica 9 Ottobre nel trapanese, colpendo nuovamente la cittadina di Castelvetrano con ingenti accumuli determinando una alluvione lampo.

Tra Mercoledì 12 e Giovedì 13 Ottobre prenderà avvio una nuova fase perturbata, a causa dell’arrivo di un vortice depressionario dalle Isole Baleari.Il peggioramento interesserà ancora una volta le due Isole Maggiori, dove non sono esclusi anche dei temporali localmente di forte intensità.Sul resto della Penisola campeggerà un campo di Alta pressione, che però non sarà in grado di garantire stabilità al 100%.

Qualche rovescio potrebbe interessare le Alpi e la dorsale appenninica centrale, ma con modesti accumuli.Venerdì 14 Ottobre è atteso il transito di un debole fronte al Nord: ritroveremo precipitazioni anche a carattere di rovescio sulle zone alpine, prealpine e pianure adiacenti.A partire da Domenica 16 Ottobre le correnti atlantiche riprenderanno la strada del Nord Europa, ed il Mediterraneo centrale e la nostra Penisola si ritroveranno sotto l’ala protettiva dell’Anticiclone Africano.

Alta pressione dunque in piena azione, con termiche oltre le medie stagionali e clima molte mite.Circolazione che potrebbe spingersi sino alla conclusione della Decade almeno per le regioni del centro sud e le Isole Maggiori.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa