Immagine Giugno 2012: Milano e Bologna a confronto
È stato un giugno caldo per Milano, torrido per Bologna: la prima ha chiuso a 23,07°C mensili (+1,27°C), mentre la seconda a ben 25,05°C (+3,65°C!). La... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Reggio_Calabria (WRF)
Radiosondaggi prognosticati dal modello WRF-NMM per Reggio Calabria
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Convertitore temperature (Celsius, Kelvin, Fahrenheit, ...)

Convertitore dei valori di temperatura

Convertitore di temperatura

La temperatura è la misura dell'agitazione di particelle e/o molecole. Ma la scala usata può cambiare in base all'unità di misura scelta.

Tale unità di misura dipende in generale dal fenomeno fisico rispetto al quale ci si riferisce. Ad esempio la scala Celsius (°C) è fissata a "100" per il punto di ebollizione dell'acqua e a "0" per quello di fusione del ghiaccio, sotto opportune condizioni.

 

  Inserisci un valore

Risultati:
Fahrenheit ° F
Celsius ° C
Kelvin  K
Rankin  Rankine


Stampa