Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte pri...
Il Bacino del Mediterraneo è particolarmente favorevole alla ciclogenesi, tanto da essere catalogato come una fra le aree più ciclogenetiche del mondo. Le... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord)
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine FASE INVERNALE AL VIA, MA SENZA ECCESSI
Che sia di origine artica o polare, l'aria fredda continentale fa presto a mostrare le proprie... Leggi tutto...
Immagine MEDITERRANEO, CULLA DELLE PERTURBAZIONI ATLANTICHE
Dal vedere il nostro Mediterraneo alle prese con campi anticiclonici invadenti che non lasciavano... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Ottobre 2022: Alta pressione in pressing sulla nostra Penisola

Venerdì 30 Settembre 2022 00:00

Prima Decade di Ottobre 2022: Alta pressione in pressing sulla nostra Penisola

Mappe dal modello GFS

Il mese di Settembre si è concluso con una ondata di forte maltempo estesa a tutta la nostra Penisola, con numerosi episodi alluvionali da Nord a Sud.Le Alte pressioni ormai sono fuori giochi da alcuni giorni, mentre le perturbazioni atlantiche hanno libero campo nel Bacino del Mediterraneo.L’ultimo fronte perturbato è giunto a ridosso della fine Decade settembrina, esaurendo i fenomeni nel prossimo week-end. Situazione che andrà lentamente migliorando nel fine settimana, anche se non è escluso ancora qualche episodio instabile.

Sabato 1° Ottobre ritroveremo ancora rovesci intensi tra bassa Toscana, Umbria, Lazio e tutto il meridione, ad eccezione dei settori centro-meridionali siciliani.Tempo in miglioramento al Nord, e ultimi rovesci in Liguria.

Domenica 2 Ottobre gli ultimi fenomeni si attarderanno sull’alta Toscana e localmente al Sud, tempo in ulteriore miglioramento sul resto del Paese

A partire dal 6 Ottobre l’espansione dell’Alta pressione delle Azzorre bloccherà l’arrivo di perturbazioni atlantiche, garantendo stabilità e clima molto mite.Le temperature spiccherebbero nuovamente il volo, a portata di mano valori tra 25/26°C.Compariranno le prime nebbie nelle ore più fredde in formazione in Val Padana occidentale e zone zone interne della Toscana.

Solo a ridosso della conclusione della Decade (8/9 Ottobre) potremo forse assistere ad un cedimento della cupola anticiclonica, a favore dell’ingresso di nuove perturbazioni.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa