Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km, dati GFS, con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...
Immagine PEGGIORAMENTO DEL WEEK-END IN FORMAZIONE: IN ARRIVO PRECIPITAZIONI E UN MARCATO ...
Tra l’arcipelago delle Isole Canarie e il Mare di Alboran si è attivata nella notte scorsa... Leggi tutto...
Immagine Davide Santini, giovanissimo Meteo Man!
Per passione scrivo articoli meteorologici sia sul clima che su reportage di eventi particolarmente... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Aprile 2022 instabile e fredda

Venerdì 01 Aprile 2022 00:00

Prima Decade di Aprile 2022 instabile e fredda

Mappe dal modello GFS

Dopo un lungo periodo siccitoso ( oltre 100 giorni) finalmente è arrivata la pioggia a riempire gli invasi e i fiumi, svuotati dei loro contenuti come se fossimo in Agosto.

Nei giorni scorsi dai fondali dal Po è affiorato un mezzo cingolato dell’ultima guerra, testimonianzadella estrema siccità presente su buona parte della nostra Penisola.Abbattuto il muro anticiclonico finalmente si è spalancata la “porta” atlantica, e almeno fino alla giornata del 5 Aprile le piogge saranno nuovamente le uniche protagoniste.A seguire nuova rimonta anticiclonica e rialzo termico.

Il grosso del maltempo arriverà nella giornata di Venerdì 1° Aprile, quando aria fredda di matrice artica farà il suo ingresso nel Bacino del Mediterraneo generando la classica e dimenticata “genova low”.L’insidiosa depressione al largo del Mar Ligure sarà foriera di maltempo diffuso al Nord e Versante tirrenico. Piogge e rovesci a sfondo temporalesco, ma anche tanta neve su Alpi, Prealpi e Pedemontane adiacenti.

Ecco la crono-tabella del maltempo...
Quota neve via via sempre più in basso, localmente mista a pioggia nel Piemonte occidentale.Entro la giornata di Sabato 2 Aprile il maltempo si sarà spinto fino al Sud, al Centro Nord proseguiranno le piogge, rovesci e neve a quote collinari.
Domenica 3 Aprile i fenomeni si concentreranno al Centro Sud, ma entro la serata avremo un ritorno delle precipitazioni. Clima invernale su tutta la Penisola, con gelate diffuse specie nei luoghi riparati dalla ventilazione.
Lunedì 4 Aprile ritroveremo ancora precipitazioni al Centro Nord, ancora neve su Alpi e Prealpi.
Martedì 5 Aprile migliora al Centro Nord, ancora piogge al Sud.
A seguire un cuneo di Alta pressione favorirà il ritorno a condizioni stabili, soleggiate, accompagnate da un incremento della temperature.Probabilmente la fase fredda e perturbata non sanerà le ferite della siccità, ma almeno è un inizio...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa