Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine WRF Fire (ita)
WRF FIRE, qui per l'Italia, è un indice da noi implementato che rappresenta il rischio di incendi... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2021 contesa tra cicloni mediterranei e probabili impulsi freddi

Mercoledì 10 Novembre 2021 00:00

Seconda Decade Novembre 2021 contesa tra cicloni mediterranei e probabili impulsi freddi

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale è entrata prepotentemente in azione con la formazioni di alcuni cicloni in sede mediterranea, vere “mine” vaganti carichi di molta energia.I mari che circondano la nostra Penisola sono sempre caldi, dopo un Estate infinita come quella di quest’anno.Problema che a dire il vero non riguarda solo questa stagione, ma anche quelle precedenti con le temperature superficiali dei mari che si mantengono su livelli elevati tra i 20/24°C.

Tutto carburante per la formazioni di temporali marittimi, grandi depressioni o cicloni. Questi fenomeni potrebbero presentarsi in Autunno, ma localmente anche nella stagione più fredda.Ennesimo ciclone che si è formato nel Mediterraneo occidentale in questi giorni, e che andrà colpendo nuovamente le due Isole Maggiori.Tra oggi ( Mercoledì 10) e e Giovedì 11 Novembre sono attesi fenomeni di forte intensità sulla Sardegna occidentale e la Sicilia, piovaschi giungeranno al nord ovest ( specie Ovest Piemonte), Liguria e Regioni ioniche.

Tempo asciutto sul resto della Penisola, con clima mite durante le ore centrali della giornata.La vasta depressione mediterranea tenderà ad indebolirsi nel fine settimana, ma estenderà il suo raggio d’azione alle Regioni del Centro Nord.Ritornerà la neve ad imbiancare le Alpi a partire dai 1500 metri. Tra 1700/1800 lungo la dorsale appenninica.Lunedì 15 Novembre evoluzione incerta a causa di alcune discrepanze da parte dei maggiori centri di calcolo.Alcuni modelli propongono l’arrivo di aria fredda nord Atlantica in sede Mediterranea, altri la deviano verso la Penisola Balcanica.

Se andasse in porto il l’affondo nord atlantico il Centro Nord sperimenterebbe una fase perturbata ma anche fredda, con la neve su Alpi, Prealpi e nord Appennino a quote medie.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa