http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed Emilia-Romagna. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capaci (Palermo)
Webcam a Capaci, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia. 
Immagine ECMWF T850hPa - ENS (Wz)
Temperatura a 850hPa come media d'ensemble dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine GFS Wind 10m Italia
GFS Italia Wind 10m, il vento alla quota di 10 metri espresso in nodi. Sulla mappa anche i vettori... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2021 con la porta atlantica spesso aperta

Domenica 31 Ottobre 2021 00:00

Prima Decade Novembre 2021 con la porta atlantica spesso aperta

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Nei giorni scorsi le vicende meteo si sono focalizzate al Sud dove il ciclone subtropicale Apollo ha recato vasto maltempo, specie tra Sicilia e Calabria orientale.

I danni più ingenti si sono registrati nel siracusano con accumuli precipitativi superiori ai 250 mm di pioggia, accompagnati da mareggiate e venti impetuosi.

La situazione al sud sta migliorando sensibilmente, mentre un vasto sistema perturbato atlantico interesserà la nostra Penisola a partire dl 1° Novembre.Boccata d’ossigeno per alcune regioni alle prese con la siccità, specie al nord ovest esente dalle piogge da un lungo periodo.

Due fronti perturbati giungeranno la nostra Penisola nei prossimi giorni (1- 4 Novembre), mentre successivamente l’Alta pressione dovrebbe ritornare a ridare stabilità atmosferica (6- 10 Novembre).Precipitazioni intense a partire dalla Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, in estensione al Triveneto ed entro sera al Centro.La neve ritornerà ad imbiancare le Alpi dapprima solo sopra i 1800 metri, a fine evento sfiorerà la quota dei 1500 metri di quota. Tempo stabile al Sud, clima molto mite.

Martedì 2 Novembre tempo in momentaneo miglioramento al Nord,l il maltempo raggiunge le Regioni del Sud.Mercoledì 3 Novembre sarà volta della seconda perturbazione atlantica, ancora piogge e temporali al Nord e Versante Tirrenico. Neve copiosa a quote medio/alte.Temperature al Nord in calo, il leggera ripresa al Sud.

Giovedì 4 Novembre il maltempo si trasferirà al Sud, mentre al Nord avremo ampie schiarite.A seguire i modelli propongono un ritorno a condizioni anticicloniche almeno per le Regioni del Sud, al nord dovrebbe il flusso atlantico non mancherà di ripresentarsi nuovamente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa