Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - ARW by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia. Modello WRF-ARW, base dati GFS.
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine GLI ELEMENTI SALIENTI DELLA SETTIMANA: PRIMA IL CALDO FUORI STAGIONE E POI DA ME...
Le condizioni meteorologiche della terza settimana di ottobre saranno scandite dall’evoluzione di... Leggi tutto...
Immagine Convertitore dei valori di Velocità
La velocità, come tante altre variabili fisiche, può essere espressa in unità di misura diverse.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2021: severo episodio di maltempo, seguito da una rimonta anticiclonica?

Giovedì 30 Settembre 2021 00:00

Prima Decade Ottobre 2021: severo episodio di maltempo, seguito da una rimonta anticiclonica?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo il transito di alcuni fronti perturbati localizzati su alcune Regioni del Nord, la stagione autunnale entrerà con prepotenza smantellando la cupola anticiclonica di matrice sub tropicale.L’ingresso di una robusta perturbazione atlantica tra Domenica 3 e Lunedì 4 Ottobre traghetterà la nostra Penisola velocemente da una stagione all'altra, anche se e alte pressioni non si daranno mai spacciate completamente.

Forte è l’attività ciclonica in Atlantico tra Spagna, Regno Unito e Francia, “culla” dei fronti perturbati pronti a tuffarsi nel Bacino del Mediterraneo.Prime frange nuvolose e primi fenomeni nella giornata di Domenica 3 Ottobre: rovesci e temporali al Nord, Liguria, fin verso il Tirreno, altrove ancora asciutto.

Lunedì 4 Ottobre forte maltempo al Nord, centrali tirreniche, versante Adriatico, scenderà anche la neve oltre i 2000 metri.Primi fenomeni entro la serata al Sud.

Martedì 5 e Mercoledì 6 Ottobremaltempo su buona parte della Penisola, clima molto fresco al Centro Nord.

Da Giovedì 7 a Venerdì 8 Ottobre ampi schiarite al Nord nonostante qualche nota instabile localizzata, il maltempo si localizza al Sud con fenomeni localmente intensi.Temperature in lieve aumento al Nord, in flessione al Sud ma rimarranno nei parametri stagionali.

Tendenza per Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre: probabile nuova espansione anticiclonica e Tempo stabile su buona parte della Penisola, salvo residui fenomeni al Sud.

Probabilmente l’Alta pressione non si farà intimidire dalle smanie espansive delle saccature atlantiche…...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa