Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cosenza
La provincia di Cosenza è la più estesa provincia della regione Calabria, la quinta in Italia per... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine SEGNALE ANTICICLONICO PREVALENTE DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA: LE CORRENTI PERT...
Utilizzando l’approccio probabilistico alla previsione del tempo è possibile cogliere quale... Leggi tutto...
Immagine Ere glaciali e inclinazione dell'asse terrestre: un nuovo studio
Un nuovo studio pubblicato di recente su Science rivela che l'era glaciale negli ultimi milioni di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2021: severo episodio di maltempo, seguito da una rimonta anticiclonica?

Giovedì 30 Settembre 2021 00:00

Prima Decade Ottobre 2021: severo episodio di maltempo, seguito da una rimonta anticiclonica?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo il transito di alcuni fronti perturbati localizzati su alcune Regioni del Nord, la stagione autunnale entrerà con prepotenza smantellando la cupola anticiclonica di matrice sub tropicale.L’ingresso di una robusta perturbazione atlantica tra Domenica 3 e Lunedì 4 Ottobre traghetterà la nostra Penisola velocemente da una stagione all'altra, anche se e alte pressioni non si daranno mai spacciate completamente.

Forte è l’attività ciclonica in Atlantico tra Spagna, Regno Unito e Francia, “culla” dei fronti perturbati pronti a tuffarsi nel Bacino del Mediterraneo.Prime frange nuvolose e primi fenomeni nella giornata di Domenica 3 Ottobre: rovesci e temporali al Nord, Liguria, fin verso il Tirreno, altrove ancora asciutto.

Lunedì 4 Ottobre forte maltempo al Nord, centrali tirreniche, versante Adriatico, scenderà anche la neve oltre i 2000 metri.Primi fenomeni entro la serata al Sud.

Martedì 5 e Mercoledì 6 Ottobremaltempo su buona parte della Penisola, clima molto fresco al Centro Nord.

Da Giovedì 7 a Venerdì 8 Ottobre ampi schiarite al Nord nonostante qualche nota instabile localizzata, il maltempo si localizza al Sud con fenomeni localmente intensi.Temperature in lieve aumento al Nord, in flessione al Sud ma rimarranno nei parametri stagionali.

Tendenza per Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre: probabile nuova espansione anticiclonica e Tempo stabile su buona parte della Penisola, salvo residui fenomeni al Sud.

Probabilmente l’Alta pressione non si farà intimidire dalle smanie espansive delle saccature atlantiche…...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa