Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud)
In questa mappa WRF per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI PRIMA DELLE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
A partire da domani inizieremo a dettagliare la previsione relativa all’intenso passaggio... Leggi tutto...
Immagine 10-14 GENNAIO: VERSO UN BLOCCO ANTICICLONICO DALLE POTENZIALITÀ SPUNTATE
Dopo aver lasciato alla modellistica numerica qualche giorno per districarsi tra i complessi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2021: nuovo ruggito dell’Anticiclone africano, ma non mancheranno i temporali

Mercoledì 21 Luglio 2021 00:00

Terza Decade Luglio 2021: nuovo ruggito dell’Anticiclone africano, ma non mancheranno i temporali

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione estiva nonostante il break dei giorni scorsi riparte nuovamente grazie al rinforzo dell’Alta pressione africana, ponendo fine alle ultime insidie al Sud.Il vortice depressionario che ha attraversato l’intera Penisola si è appena esaurito, causando al suo passaggio allagamenti, frane, e smottamenti.

Instabilità e clima fresco saranno solo un ricordo, poiché nei prossimi giorni l’Anticiclone africano farà la voce grossa.Le masse d’aria calde provenienti dall’entroterra del Continente africano saranno sospinte verso la nostra Penisola da una nuova depressione presente tra Francia e Regno Unito, favorendo inevitabilmente il rialzo delle temperature.

Caldo anche al Nord, dove i valori pomeridiani potrebbero sfiorare i 35/36°C specie su basse pianure.Gran caldo al Centro Sud dove sulle zone interne di Puglia, Sardegna e Sicilia sono attesi picchi oltre 40°C.

Alcuni temporali e rovesci sono attesi a ridossi della Catena alpina tra Mercoledì 21 e Giovedì 22 Luglio, a causa del transito di un corpo nuvoloso proveniente dal Golfo del Leone.Tra Sabato 24 e Domenica 25 Luglio la depressione atlantica si avvicinerà alle Alpi occidentali, innescando rovesci e temporali localmente di forte intensità.

Precipitazioni che di seguito trasleranno verso il Triveneto, ma non si estenderanno probabilmente al resto della Penisola.

L’Alta pressione sul finire della Decade darà segni di stanchezza al Nord, a causa dell’abbassamento del flusso atlantico.L’Alta pressione africana rimarrà invece ben strutturata al Centro Sud, ma con valori termici meno eclatanti.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa