Immagine L'arcobaleno: come funziona questo fenomeno affascinante
Vi ricordate del prisma di Newton? Quello che scompone la luce nei colori dello spettro (violetto, blu, ciano, verde, giallo, arancione, rosso) a causa della... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Ancona (WRF)
Il Meteogramma per la località di Ancona. E' l'andamento nel tempo per le ore o i giorni... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (init: GFS) del Centro-Sud Italia, è rappresentata la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALCUNE CONSIDERAZIONI PRIMA DELLE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 30 Settembre 2020 18:00

ALCUNE CONSIDERAZIONI PRIMA DELLE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

Venti attesi 2 Ottobre 2020A partire da domani inizieremo a dettagliare la previsione relativa all’intenso passaggio perturbato che ci terrà compagnia nel fine settimana, con strascichi anche all’inizio della prossima. Le dinamiche atmosferiche peculiari, da cui dipenderà la localizzazione degli eventi più intensi capaci di far ricadere sul terreno ingenti quantitativi di pioggia, saranno essenzialmente due: lo sbarramento offerto dai rilievi alpini e appenninici alle correnti meridionali (stau) e la convergenza tra flussi provenienti da direzioni diverse.

Giusto per avere un’idea, nell’immagine allegata è raffigurata la previsione della velocità del vento a 2 metri (espressa in km/h) per la serata di venerdì 2 ottobre, quando inizierà probabilmente la fase più critica del peggioramento.

Il campo di vento qui raffigurato è ovviamente da intendere in continua evoluzione ora dopo ora, come del resto saranno in continua evoluzione anche le dinamiche di interazione tra flusso e orografia e le dinamiche impostate dalle convergenze.

Possiamo allora ben comprendere come piccole variazioni della velocità e della direzione di provenienza dei flussi possano spostare i picchi di precipitazione che, osservati su modello ricorrendo alle macchie colorate, devono essere interpretati solo ed esclusivamente come una stima della cumulata di pioggia che potrebbe cadere, affetta comunque da un errore che può anche essere rilevante.

Anche perché, come abbiamo più volte detto su questa pagina, il modello è un simulatore del comportamento dell’atmosfera e del territorio su cui la circolazione atmosferica si muove. In secondo luogo, più il fenomeno è localizzato (come per esempio una convergenza), maggiore è la difficoltà da parte del modello stesso nel poter inquadrare questo fenomeno.

Ecco perché le chiamiamo “previsioni del tempo” e non “certezze del tempo”. Credo però che, proprio per toccare con mano il lavoro di un meteorologo, sia necessario a volte far vedere anche un “dietro le quinte” come questo perché penso che aiuti a capire quanto sia importante la prudenza del delineare soprattutto quelle evoluzioni che potrebbero comportare criticità.

Se si aspettano quindi gli ultimi aggiornamenti per elaborare una previsione più realistica possibile, un motivo sicuramente c'è. Teniamolo sempre a mente.


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa