Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup 2)
Modello WRF. Carta di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 850 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LA DINAMICA ATMOSFERICA DELLA PRIMA FASE DEL CAMBIAMENTO, FINO A VENERDÌ 24 FEB...
La figura anticiclonica che ha condizionato il tempo negli ultimi 7-8 giorni e che ha posto fine... Leggi tutto...
Immagine PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 8 E GIOVEDÌ 9 DICEMBRE: UNA PERTURBAZIONE ATLANTICA A...
PREMESSA – Care lettrici e cari lettori, il bollettino che vi apprestate a leggere è l’ultimo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Foggia (WRF)
Meteogramma previsto per Foggia. E' una carta che raffigura l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2021: penisola contesa tra Anticicloni sub tropicali e incursioni atlantiche

Sabato 22 Maggio 2021 00:00

Terza Decade Maggio 2021: penisola contesa tra Anticicloni sub tropicali e incursioni atlantiche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Non c’è pace per i settori italici settentrionali alle prese da un lungo periodo instabile, accompagnato anche da un profilo termico spesso sotto media.

La circolazione atmosferica sulla nostra Penisola rimane condizionata dal transito di veloci fronti atlantici, con maggior interessamento delle Regioni Centro settentrionali.

Il rinforzo delle fasce anticicloniche sub tropicali (Alta pressione nord africana) è solo appannaggio delle delle Regioni del Sud e la Sicilia, con annessi valori termici di tutto rispetto (oltre i 30°C).

Tra Sabato 22 e Domenica 23 Maggio l’approfondimento di una nuova ansa depressionaria sull’Ovest del vecchio Continente riaccenderà nuova instabilità al Nord, mentre il Sud e la Sicilia godranno di un clima estivo grazie al rinforzo dell’Anticiclone sub tropicale.Alto il rischio di rovesci e temporali per i giorni successivi (Lunedì 24 e Martedì 25 Maggio) lungo a ridosso di Alpi, Prealpi e zone adiacenti (pedemontane dal Piemonte al Veneto).Sempre molto caldo caldo al Sud, dove i valori pomeridiani potrebbero toccare i 34/35°C.

Questo trend a due velocità non subirà grosse modifiche nei giorni a seguire: al Nord ancora instabilità diffusa, al Sud clima pienamente estivo. D’altronde l’alta pressione delle Azzorre rimarrà ancora dietro le quinte (alto Atlantico) fino alla conclusione mensile, lasciando spesso le Regioni settentrionali in balia del flusso atlantico.

Il Nord sarà sotto il tiro del flusso atlantico per più giorni, ne deriverà un clima spesso uggioso e fresco.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa