Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto delle 24 ore.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (GFS) per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Milano e Bologna: analisi climatica Novembre 2012

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano

L’ultimo mese del 2012 meteorologico ha di fatto chiuso un anno pieno di anomalie per entrambe le città.
 

Il mese è stato decisamente piovoso (187,5 mm per Milano -con punte di 200-, 83,6 per Bologna -con punte di quasi 100-) e ha ultimato così un autunno molto generoso dal punto di vista precipitativo.

I numerosi minimi sul Ligure hanno permesso abbondanti accumuli, uniti a una costanza nelle precipitazioni (Bologna ha addirittura avuto 18 giorni precipitativi, Milano 12), i quali hanno totalmente colmato il deficit idrico dell’estate.

In compenso, però, il mese è stato decisamente mite.

Infatti entrambe le città hanno chiuso con un secco +3°C e i valori toccano i +4°C nei valori minimi!

Ciò è stato possibile grazie all’elevatissima copertura nuvolosa sia di giorno sia di notte, infatti ambo i capoluoghi hanno apprezzato mediamente neanche 3 ore di sole giornaliere!

Un fatto curioso è che in ambo le città non vi sia stata nemmeno una giornata con minima negativa: le poche nottate serene hanno fatto scendere i valori a 1.8°C (MI-8nov) e 3.6°C (BO-16nov).

Da segnalare, infine, la scarsissima formazione di nebbie, presente medio-fitta (al più al mattino) solo in pochissimi giorni, mentre numerosissime sono state le giornate con nubi medio basse.

Nonostante avessi già fatto la sfida annuale dei temporali, nel mese di novembre (vissuto quasi tutto a Bologna) ne ho apprezzati ben 2!

Certo, niente di eccezionale -e peraltro notturni- però è stato comunque un bell’effetto.
 

Sciroccata il giorno 10 a Milano

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano

Sciroccata il giorno 10 a Milano, cielo velato e visibilità ottima.

Bellissimi cirri il 20 ottobre a Milano.


Non perdete l'analisi completa del 2012!

Davide Santini

Stampa