http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima della Death Valley, negli Stati Uniti
Diamo un’occhiata ai dati climatologici della stazione della Furnace Creek, nel cuore della Death Valley...   
Immagine Webcam - Orosei (Nuoro)
Webcam ad Orosei, in provincia di Nuoro (NU), nella meravigliosa Sardegna.
Immagine Radar parte Centro-Orientale del Nord d'Italia
Mappa Radar a cura di ARPAV-CMT, con monitoraggio di parte dell'Italia centro-orientale del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui di backup per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Aprile 2021: ritornano le piogge su alcuni settori dell'Italia

Giovedì 01 Aprile 2021 00:00

Prima Decade Aprile 2021: ritornano le piogge su alcuni settori dell'Italia

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Gran caldo in questi giorni su buona parte della Penisola, ove le temperature massime non hanno faticato a raggiungere i 24/25°C, ma in Toscana la colonnina di mercurio ha sfiorato i 29°C. Valori esagerati tipici di Maggio e Giugno, con almeno 8°c di surplus termico oltre le medie stagionali.

Tutto a causa di un forte anticiclone posizionato su buna parte del Mediterraneo centro occidentale, che invia aria molto calda dall’entroterra del Continente africano. L’assidua presenza delle alte pressioni tra Gennaio e Marzo hanno riportato alla ribalta il grosso problema della siccità, al momento sono interessate principalmente le Regioni settentrionali.

Il Po registra un decremento della portata fino al 30% e per i prossimi giorni i centri di calcolo non propongono l’arrivo di fronti organizzati. Solo nella giornata di Sabato 3 Aprile un fronte freddo transiterà sulle Regioni di Nord Est, determinando un calo termico e qualche rovescio o temporale localmente intenso. Qualche rovescio nevoso è atteso a partire dai 700 metri.

Nella giornata di Domenica 4 Aprile (Pasqua) il fronte freddo raggiungerà il Sud interessando anche il Versante Adriatico, neve attorno ai 700/800 metri. Bel Tempo al Nord, Sardegna e medio-alto versante tirrenico, grazie ai freschi venti settentrionali.

Lunedì 5 Aprile (Pasquetta) gli ultimi rovesci si attarderanno al meridione, mentre al Nord prevarranno le schiarite in attesa di un marcato peggioramento. La tanta attesa pioggia dovrebbe ritornare tra Martedì 6 e Mercoledì 7 Aprile, accompagnata da un calo moderato delle temperature.

Precipitazioni che si spingeranno fino al Centro, mentre il Sud rimarrà ai margini del peggioramento. Condizioni di maltempo al Nord fino a Venerdì 9 Aprile, con la neve che potrebbe scendere sulle Alpi occidentali anche fino ai 1400 metri.

Una conclusione della Decade instabile per alcuni settori del Bel Paese, ma andrà a fin di bene... (invasi, fiumi e agricoltura ringraziano).


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa