Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine ULTIMA SETTIMANA DELL’INVERNO METEOROLOGICO CON TEMPO INSTABILE, PIÙ FRESCO E...
Da oggi si apre una nuova fase meteorologica che, con buona probabilità, ci accompagnerà per... Leggi tutto...
Immagine CONTINUERÀ LA PRIMAVERA VIVACE TRA PAUSE, PERTURBAZIONI E TEMPERATURE IN ALTALE...
L’immagine satellitare di questa mattina ci mostra ancora uno scambio meridiano dei flussi a... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita)
In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2024-25: Nuovo aggiornamento PWAI index
Come già evidenziato nel precedente primo appuntamento, i lavori della nuova ricerca sono... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2021: probabile ritorno del freddo e instabilità su alcuni settori italici

Domenica 28 Febbraio 2021 00:00

Prima Decade Marzo 2021: probabile ritorno del freddo e instabilità su alcuni settori italici

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L’Inverno meteorologico ha appena concluso il cammino stagionale sotto la protezione dell’Alta pressione nord africana, insidiato da deboli correnti fresche nord orientali.Una stagione invernale che ha brillato solo dopo le Festività natalizie, grazie a scambi meridiani nord-sud molto intensi. Occasione ghiotta per rivedere la neve non solo sulle Alpi, ma anche sostanziosa in Val Padana.

Altri impulsi gelidi hanno colpito durante il Versante adriatico, con le spiagge imbiancate dalla Romagna fino alle coste pugliesi. Nei prossimi giorni e fino a Giovedì 4 Marzo stabilità e buon soleggiamento saranno garantiti da un campo di Alta pressione seppur in lento indebolimento.

Le masse d’aria fredde rimarranno confinate sui Balcani, ma alcuni refoli freschi riporteranno le temperature nelle medie stagionali.Nel contempo aria molto calda ( secondo alcuni modelli previsionali) potrebbe raggiungere l’Atlantico settentrionale, veicolando masse d’aria gelide dall’Est Europa verso il Bacino del Mediterraneo.

Tra il 6 e 10 Marzo la nuova ondata di freddo potrebbe raggiungere il Versante adriatico fino alle Regioni del Sud, mentre il settentrione sarebbe al riparo da questa nuova circolazione.

Da segnalare un altra opzione previsionale di alcuni modelli, che puntano invece su un ritorno delle correnti instabili oceaniche.Determinante saranno le nuove emissioni modellistiche, per comprendere il vero obiettivo delle masse d’aria freddo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa