http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate da . L'ultima immagine disponibile mostra la situazione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Gennaio 2021: ripetuti episodi instabili e neve quote basse

Giovedì 31 Dicembre 2020 00:00

Prima Decade Gennaio 2021: ripetuti episodi instabili e neve quote basse

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Nella Decade appena trascorsa è tornata la vitalità invernale che mancava da molte stagioni, con le masse d’aria gelide pronte a tuffarsi nel Bacino del Mediterraneo.

Le Alte pressioni hanno spadroneggiato fino alla metà di Dicembre, accompagnate da termiche elevate e inversioni termiche molto marcate. Un nuovo fronte perturbato giungerà nelle prime ore del Capodanno e sarà ancora un altra occasione nevosa per alcuni settori italici.

La presenza di un ottimo cuscino freddo garantirà per alcune ore nevicate a quote pianeggianti al Nord Ovest, nevicate intense su Alpi e Appennino Ligure. Piogge intense sui versanti tirrenici localmente sotto forma di rovescio o temporale, il versante adriatico sarà meno interessato.

Quota neve in risalita nella giornata di Sabato 2 Gennaio oltre 800 metri, clima ancora rigido al Nord. Tra Domenica 3 e Mercoledì 6 Gennaio permangono condizioni d’instabilità diffusa, ancora occasione di neve a quote basse.

La posizione dell’Alta pressione a ridosso della Groenlandia non depone sicuramente per fasi stabili e termiche miti.

La prosecuzione della Decade potrebbe essere segnata da interazioni tra il flusso umido atlantico e aria fredda proveniente dalla Penisola Balcanica.Un mix ottimale per nuove copiose nevicate non solo sulle Alpi, ma anche sulle pianure del settentrione. Insomma un Inverno ritrovato, senza Anticicloni ingombranti!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa