Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Courmayeur (Aosta)
Webcam a Courmayeur, nota mèta turistica in provincia di Aosta (AO), in Valle d'Aosta.
Immagine DIDATTICA METEO: LA DIFFERENZA TRA UN’ONDATA DI FREDDO E UN’ONDATA DI GELO
In questo articolo didattico desidero puntualizzare sull’uso di alcune espressioni che si leggono... Leggi tutto...
Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: vortici, gravi ed esposizione divulgativa
Avete presente quando in automobile ve ne state tranquilli sul lato passeggero e ad un certo punto... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2020: esordio con il maltempo su buona parte della Penisola

Mercoledì 30 Settembre 2020 00:00

Prima Decade Ottobre 2020: esordio con il maltempo su buona parte della Penisola

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Il primo mese autunnale si è appena concluso con un buon movimento di fronti perturbati nell'ultima, in avvio invece con una caparbia figura anticiclonica.Le Temperature si sono mantenute spesso elevate sino alla metà del mese, con l’arrivo dei fronti atlantici hanno subito una prima ridimensione.Con l’arrivo di aria fredda dal Nord Europa il caldo è stato scacciato al Settentrione, a suon di temporali, venti impetuosi, neve a quote collinari.Tra il 1° ed il 6 Ottobre sulla nostra Penisola si susseguiranno alcuni fronti perturbati, legati ad una profonda depressione tra Francia e Regno Unito.Il vortice ciclonico con minimo sotto i 900hPA dispenserà forti precipitazioni al Nord, ma anche i versanti Tirrenici.Tra una fase piovosa e l’altra potrebbe subentrare della variabilità, non mancando alcune brevi pause asciutte.La neve potrebbe nuovamente imbiancare le cime delle Alpi, ma stavolta a quote più elevate ( tra i 1900/ 2000 metri).Il canale depressionario farà da trampolino ad altri fronti perturbati a seguire, ma meno insidiosi dei precedenti.Le Temperature….Al Nord meno freddo dei giorni addietro, ma le massime non andrebbero oltre i 20/22°C.Gran caldo al Sud a causa del richiamo di aria calda proveniente dal Nord Africa, facilmente si raggiungerebbero i 30/32°C.I Venti….Forti da Sud Ovest nelle fasi perturbate, forte Maestrale al seguito delle perturbazioni atlantiche.Insomma un Autunno come ai “vecchi” Tempi, auspicando che gli accumuli precipitativi restino nelle medie stagionali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa