Immagine WRF 0C-12hSnow (ita)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SULLA PREVISIONE DELLA NEVE
Per comprendere quanto è delicata la previsione di neve fino a bassa quota sulle regioni... Leggi tutto...
Immagine Quota Neve: una previsione delicata e difficile
Si fa presto a dire neve. Già la pioggia è un evento difficile da prevedere, ma con la dama... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 5km ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW-5km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 24hPrec Italia
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEL LABIRINTO DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO, CON QUALCHE INFILTRAZIONE UMIDA AL NORD

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 23 Dicembre 2022 00:00

NEL LABIRINTO DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO, CON QUALCHE INFILTRAZIONE UMIDA AL NORD

Anomalia della temperatura a 850hPa per fine dicembre 2022Non c’è molto da dire sul tempo dei prossimi giorni, almeno fino alla fine dell’anno. Sul Mediterraneo andrà affermandosi l’anticiclone nord africano e di conseguenza il tempo sarà condizionato dalla stabilità atmosferica. La figura di alta pressione, come abbiamo più volte detto, in inverno non è sinonimo di tempo soleggiato ma, al contrario, di nubi basse, di pioviggini e di nebbie che manterranno le giornate grigie e uggiose specie al Nord e tra Toscana, Umbria e Marche.

Queste aree della nostra penisola, infatti, si troveranno per tutto il periodo ai margini della struttura anticiclonica e di conseguenza risentiranno parzialmente anche di infiltrazioni di aria umida atlantica che scorrerà sull’Europa centro-settentrionale. Il soleggiamento dovrebbe invece essere più deciso sulle restanti regioni centrali e al Sud perché qui la copertura del promontorio risulterà più solida. In questo contesto meteorologico caratterizzato dal contributo di masse d’aria di origine subtropicale, le temperature resteranno al di sopra della media del periodo (vedi figura).

Lo scarto positivo dalla climatologia sarà sensibile tra sabato 24 e martedì 27 quando su tutta la nostra penisola i valori a circa 1500 metri si porteranno fino a 8-12 °C sopra la media climatologica del periodo, mentre si attenuerà probabilmente nei giorni successivi quando si prevede un modesto calo termico che dovrebbe ridimensionare l’anomalia, riducendola grosso modo della metà.

Mentre sull’Europa occidentale il tempo proporrà giornate fotocopia e molto miti, negli Stati Uniti la dinamica atmosferica proporrà a distanza di una settimana due eventi diametralmente opposti: si passerà da una brutale ondata di gelo nei giorni attorno al Natale, con l’isoterma di -22 °C a circa 1500 metri che si «tufferà» in Oceano Atlantico dopo essere per esempio passata prima su New York, a una nuova fase caratterizzata da temperature ben superiori alle media stagionali nei giorni intorno a Capodanno.



Giusto per avere un’idea dell’imminente crollo termico previsto a quella quota sulla verticale della «Grande Mela», basti pensare che la violenta ondata di gelo artico farà passare la temperatura da +6 °C a -22 °C in appena 24 ore, tra la mezzanotte del 23 dicembre e la mezzanotte del 24. Care amiche e cari amici, è ora giunto il momento dei saluti perché questo è il mio ultimo intervento per questo 2022. Ci rileggeremo da gennaio.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa