Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud)
Modello WRF con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Agosto 2020: l’Estate rimane ancora in sella!

Giovedì 20 Agosto 2020 00:00

Terza Decade Agosto 2020: l’Estate rimane ancora in sella!

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La paventata rottura estiva da parte di alcuni Modelli previsionali non si è avverata, e l’Estate continua senza forti scossoni.

La fascia delle Alte pressioni sub tropicali ( Anticiclone nord africano) si è spinta in questa settimane sempre più verso Nord, espandendosi verso il Bacino del Mediterraneo e la nostra Penisola. Innegabile la forte risalita delle temperature da Nord a Sud, arrivando facilmente a superare la soglia dei 30°C.

Nei prossimi giorni la porta anticiclonica rimarrà chiusa, a causa del rinforzo dell’Alta pressione alimentata da masse d’aria calde provenienti dall’entroterra nord africano. La nuova ondata di calore occuperà lo spazio di qualche giorno, tra Giovedì 20 e Sabato 22 Agosto, a seguire un fronte atlantica riporterà fenomeni instabili tra la fascia alpina, zone adiacenti e localmente le pianure.

Le temperature guadagneranno spazio velocemente tra Venerdì 21 e Sabato 22 Agosto, con picchi termici attorno a 35°C. Valori superiori nelle zone interne del Lazio e Sardegna, fino a raggiungere la soglia dei 40°C.

Da Domenica 23 Agosto l’ondata di calore inizierà a perdere i colpi, a causa del transito di una perturbazione atlantica con target Austria e Svizzera. Avremo un ottimo ricambio d’aria al Centro Nord, grazie al rinforzo dei freschi venti di maestrale.

Una nuova estensione del campo di Alta pressione a partire da Martedì 25 Agosto, garantirà tempo stabile e clima ancora estivo. L’ultima parte del mese corrente probabilmente trascorrerà nuovamente sotto la protezione dell’Alta pressione, ma senza più scomodare temperature elevate.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa