Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PERTURBAZIONI ATLANTICHE CON POSSIBILE NEVE DA ADDOLCIMENTO SU PARTE DEL ...
L’aria artica affluita soprattutto sulle nostre regioni centro-settentrionali nelle ultime 48 ore... Leggi tutto...
Immagine Marco Franceschini, meteo e passione allo stato puro
[...] proviamo, per esempio, a prevedere il tempo che farà tra un anno alla stessa data di oggi.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da
Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2020: Estate sulle montagne russe: performance sotto tono?

Martedì 30 Giugno 2020 00:00

Prima Decade Luglio 2020: Estate sulle montagne russe: performance sotto tono?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Le stagioni spesso non seguono i canoni della normalità, con gli Anticicloni lontani dal Bacino del Mediterraneo. L'Alta europea spesso si rifugia sul Nord Europa e se non fosse per l'espansione dell'Anticiclone nord africano (o sub-tropicale in quota), le nostre estati sarebbero sotto tono. Nei giorni scorsi il mix dei due Anticicloni ha dato stabilità a tutto la nostra Penisola, chiudendo finalmente il canale depressionario.

Ma nei prossimi giorni continuerà il braccio di ferro tra l'Alta nord africana e le correnti instabili atlantiche. Farà caldo in Val Padana con valori pomeridiani tra 32/35°C. Gran caldo sul resto della Penisola, con valori pomeridiani prossimi ai 38/39°C.

Tra Giovedì 2 e Venerdì 3 Luglio le correnti fresche ed instabili atlantiche ritorneranno ad interessare le regioni settentrionali, con fenomeni localmente di forte intensità. Tutto accompagnato da un calo delle temperature, e una sostenuta ventilazione settentrionale. Il caldo si rifugerà al Sud, specie nelle zone interne di Basilicata, Puglia e in Sicilia.

Una breve pausa anticiclonica interesserà le Regioni del Nord tra Sabato 5 e Lunedì 6 Luglio, mentre i rilievi del Sud saranno interessati da locali rovesci. Una nuova accentuazione dell'instabilità la ritroveremo a partire da Martedì 7 Luglio, a causa del transito di un nuovo fronte perturbato.Alpi, Prealpi, zone adiacenti saranno ancora bersaglio di temporali, rovesci, e di un clima più fresco. L'Estate invece proseguirebbe indisturbata al Sud e nelle Isole Maggiori, ma senza eccessi termici.

La prima Decade di Luglio potrebbe concludersi con il ritorno dell'Alta pressione per tutti i settori italici...Ma andrà veramente così?


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa