Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: prima part...
La neve è un fenomeno particolarmente importante per le zone montuose, dove oltre una certa... Leggi tutto...
Immagine Inversione termica e valori di temperatura notturni
(di Andrea Manzo) Molti di voi si saranno posti questa domanda più di una volta. Per un neofita e'... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marco Simone (Guidonia - RM)
Webcam da Marco Simone (Guidonia -RM-), a 96 mt slm, in direzione SW inquadrando la capitale. I... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Marzo 2020: zampata invernale, a seguire depressioni atlantiche?

Sabato 21 Marzo 2020 00:00

Terza Decade Marzo 2020: zampata invernale, a seguire depressioni atlantiche?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale è stata avara di precipitazioni e freddo, questo è stato trattenuto per mesi al Polo Nord. L'Alta pressione ne è uscita spesso vincente, con le depressioni relegate sul Nord Europa e in severa difficoltà a raggiungere il Bacino del Mediterraneo.

La stagione primaverile (secondo il Calendario Meteo iniziata il 1° Marzo) non si è fatta scappare l'occasione della presenza dell'Alta pressione, eredità dell'Inverno appena trascorso.

L'Alta pressione inizierà a cedere nella giornata di Domenica 22 Marzo, con l'attivazione di tese correnti da est e precipitazioni nevose a quote basse sui rilievi alpini e appenninici.

Tra Domenica 22 e Giovedì 26 Marzo la nostra Penisola sperimenterà condizioni meteo invernali, a causa dell'arrivo di un nucleo gelido dalla Russia.

Alla quota di 1500 metri avremo valori termici molto bassi, sino a -10°C tra Nord Est e medio Adriatico. Minime sottozero su gran parte della Penisola, valori pomeridiani tra 4/8°C.

I fenomeni, possibile evoluzione... Il vortice freddo secondo gli ultimi aggiornamenti del centri di calcolo dovrebbe isolarsi al Sud, dove sono attesi fenomeni nevosi a quote pianeggianti.

Rimane incerta l'evoluzione successiva, con il coinvolgimento del resto della Penisola.Punto fermo il non ritorno dell'Alta pressione e la ripresa del flusso atlantico.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa