Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.
Immagine Spaghetti Ensemble di Cagliari
20 corse danno luogo a questi spaghetti Ensemble del modello americano GFS. L'andamento del... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (su base GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine 1048 vs 1009 hPa SU OVEST MEDITERRANEO, 21 GENNAIO: GRADIENTE BARICO ESASPERATO ...
Più di una volta abbiamo parlato su questo blog dei venti intensi causati dal rapido... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN ESAURIMENTO DELLA FASE INSTABILE E PERTURBATA: DA METÀ SETTIMANA SPAZI...
Una perturbazione atlantica piuttosto intensa sta transitando sulla nostra penisola, dispensando... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2020: Alta pressione nuovamente in rinforzo, fino a metà Mese?

Lunedì 09 Marzo 2020 00:00

Seconda Decade Marzo 2020: Alta pressione nuovamente in rinforzo, fino a metà Mese?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Dopo un inizio mensile dinamico con transiti perturbati, il nuovo allungo dell'Alta pressione ci riporterà a condizioni meteo lasciati a fine Febbraio.

Il Vortice Polare dopo il rilascio di aria fredda instabile si ricompatterà nuovamente, isolando il flusso atlantico sempre più a Nord.

La nuova egemonia anticiclonica viene confermata dai modelli matematici, e almeno fino a metà mese i fronti atlantici non dovrebbero giungere nel Bacino del Mediterraneo.

Le temperature riprenderanno a salire, dopo il rientro nei valori stagionali ad inizio Mese corrente.

Il cuneo anticiclonico dalla Penisola Iberica si espanderà alla nostra Penisola in pochi giorni, raggiungendo il culmine tra Sabato 14 e Domenica 15 Marzo.

Valori termici in aumento specie al Nord Ovest, dove non si faticherà a superare i 24/25°C nelle ore pomeridiane.Il successivo rallentamento delle correnti occidentali, favorirebbe l'inserimento di fronti atlantici.

Precipitazioni diffuse su buona parte dello Stivale, neve sui Monti, e termiche in calo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa