Immagine La Corrente del Golfo rallenta? Quali le conseguenze sul clima?
Un nuovo studio avrebbe rilevato che la Corrente del Golfo circola più lentamente, arrivando a compiere un "giro" completo in almeno 1600 anni. Se questa... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine DOMENICA L’ARRIVO DI TEMPORALI PRE-FRONTALI AL NORD. IN ATTESA IL RESTO D’IT...
Mentre ci apprestiamo a vivere un’altra giornata molto calda, l’atmosfera sta iniziando a... Leggi tutto...
Immagine Crema ai fichi d'india al limone e cannella
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote700 gr di fichi d'india150 gr di latte70 gr di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2020: Anticiclone meno invadente?

Venerdì 21 Febbraio 2020 00:00

Terza Decade Febbraio 2020: Anticiclone meno invadente?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La circolazione occidentale continua a mantenere condizioni meteo più primaverili che invernali, e probabilmente sarà così anche per i prossimi giorni. Un Vortice Polare così compatto non lo si vedeva dagli anni '90, con il freddo che riuscì a fatica a raggiungere il Bacino del Mediterraneo.Molti episodi di fohen in quegli anni, con le precipitazioni nevose per lo più lungo i versanti esteri. A parte qualche transito perturbato e un paio di episodi nevosi a quote basse (Dicembre 2019), la stagione invernale è rimasta completamente sotto osservazione degli anticicloni.
Freddo spesso relegato sul Nord Europa e raramente sulla Russia, dove sono mancate le forti nevicate degli scorsi anni. Molto caldo anche l'Est Europa, con l'assenza del freddo per buona parte dell'Inverno 2019/2020.

Nei prossimi giorni assisteremo ad un nuovo rinforzo dell'Alta pressione, e la punta della mitezza si raggiungerà nella giornata di Lunedì 24 Febbraio. Con buona facilità si potranno raggiungere valori pomeridiani attorno a 20°C, specie su Sardegna, Puglia, Sicilia e Nord Ovest. Tra Martedì 25 e Mercoledì 26 Febbraio la distrazione dell'Alta pressione favorirà l'inserimento di un fronte atlantico, ma non aspettiamoci stravolgimenti.Deboli precipitazioni al Nord e qualche nevicata oltre 1600 metri, per il resto del Paese ancora tutto fermo. Solo a fine Decade le tese correnti occidentali rallenteranno la corsa, favorendo il ritorno di precipitazioni accompagnato da un calo termico.Probabilmente sarà l'inizio di una fase perturbata, ma non illudiamoci troppo.Gli Anticicloni...hanno molte vite!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa